Notizie

Roberto Speranza ha convocato per oggi la Consulta delle professioni sanitarie e sociosanitarie rispondendo così alle sollecitazioni che FNOVI, unitamente alle altre Federazioni dell’area sanitaria, gli aveva rivolto.
Obiettivo dichiarato quello di riprendere un dialogo con le professioni sanitarie che, soprattutto in questi ultimi mesi, stanno vivendo forti momenti di contrapposizione legati all’introduzione dell’obbligo vaccinale per i professionisti sanitari. Sul tavolo la richiesta di un intervento del Dicastero che non può ulteriormente...

A causa delle attuali condizioni climatiche favorenti la proliferazione del vettore (zanzare appartenenti al genere Culex), e la conseguente circolazione virale tra l’avifauna selvatica, serbatoio naturale del virus, e i mammiferi, uomo incluso, la stagione epidemica 2022 mostra un andamento peculiare rispetto alle stagioni vettoriali del triennio precedente, con un inizio precoce della circolazione virale, un maggior numero di positività confermate nell’avifauna sorvegliata e nei pool di zanzare e un aumento del numero dei casi umani .
Sulla base di tali evidenze ed in...

Gaetano Penocchio, presidente della FNOVI spiega a Sanità Informazione il senso dell’ultima campagna lanciata per sensibilizzare la popolazione contro l’abbandono degli animali da compagnia, un fenomeno che in estate raggiunge il suo picco e che purtroppo, come testimoniano i dati del Ministero della Salute, vede ogni anno numeri elevati.
«Con la campagna “l’...

La Giunta di Governo della Regione Siciliana, accogliendo la proposta dell’Assessore per la Salute Ruggero Razza, ha deliberato l’istituzione di un Ufficio Speciale al quale affidare il governo della sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare, riconoscendone le peculiarità uniche e conferendogli la dignità di una direzione generale.

Il Ministero della Salute ha inviato una nota con le indicazioni operative per i medici veterinari e i farmacisti rispetto alla prescrizione e approvigionamento di medicinali contenenti sostanze stupefacenti ad integrazione e modifica della nota prot. n. 0000634-11/01/2019-DGSAF-MDS-P.
lI decreto legislativo (c.d. Decreto Prevenzione – Atto 382) di adeguamento al regolamento (UE) 2016/429, di prossima emanazione, introdurrà la dematerializzazione della prescrizione...

One Health significa letteralmente “una sola salute” e riconosce che salute delle persone e salute dell’ecosistema sono legate indissolubilmente e richiedono approcci e sforzi globali per progettare e implementare programmi, politiche, norme e ricerche in cui diversi settori cooperino per raggiungere migliori risultati per la salute pubblica.

Il Ministero della Salute ha inviato una nota per richiamare l’attenzione su alcuni adempimenti previsti dall’articolo 15, commi 2 e 4 e capitoli 13 e 14 dell’Allegato A del decreto ministeriale 30 settembre 2021 per l’inserimento in BDN di equini provenienti da Stati UE ed extra UE.
A conclusione della nota viene ricordato che sul portale internet www.vetinfo.it - sezione equini, alla voce di menu “dati – info – schede...

Nel comunicato si legge che il decreto interministeriale sul benessere animale si inserisce in una più ampia strategia finalizzata a sostenere il processo di transizione del settore zootecnico verso un modello allevatoriale più sostenibile, migliorare il benessere degli animali, innalzare la qualità e salubrità delle produzioni agroalimentari e ridurre l'antimicrobico resistenza (AMR), nella consapevolezza che benessere animale e consumo di farmaci sono elementi tra loro sempre di più interconnessi.

A seguito della seduta dello scorso 28 luglio, le Commissioni riunite XII (Affari Sociali) e XIII (Agricoltura) della Camera, esaminato l'Atto di Governo n. 382 recante lo schema di decreto legislativo per adeguare e raccordare la normativa nazionale in materia di prevenzione e controllo delle malattie animali trasmissibili agli animali o all'uomo, alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429, lo hanno licenziato esprimendo ...

Il Centro di Referenza Nazionale per la Formazione in Sanità Pubblica Veterinaria presso l'IZSLER ha pubblicato l’elenco aggiornato a luglio dei medici veterinari che possono erogare ai proprietari o futuri proprietari di cani il corso “Patentino”.
I nominativi riportati nell’elenco sono quelli dei medici veterinari iscritti all’Albo che hanno completato la FAD dedicata e che sarà disponibile fino al 21/09/2022...
Appuntamenti FNOVI