Notizie

Il cambiamento climatico sta silenziosamente riscrivendo la mappa delle malattie infettive. Anche in Italia, si stanno diffondendo patologie un tempo confinate alle regioni tropicali, un fenomeno che impone una risposta coordinata e strutturale per costruire una resilienza sanitaria diffusa. Non ci sono scorciatoie, ma un percorso basato su sorveglianza entomologica e virologica, interventi ambientali mirati e, soprattutto, educazione alla prevenzione.

Con l'invito a darne la massima diffusione, il Ministero della Salute ha inviato una nota sulle modalità per l'importazione temporanea in Marocco di cavalli provenienti dall’Unione Europea che partecipano al Marocco Royal Tour e Salon du Cheval.
L’Autorità dell’ufficio nazionale della sicurezza sanitaria dei prodotti alimentari del Regno del Marocco-ONSSA, ha trasmesso il modello di certificato sanitario e un’attestazione complementare che dovranno essere utilizzati per l’importazione temporanea degli animali nel sopraindicato Paese.

La prova attitudinale per il riconoscimento della qualifica di MEDICO VETERINARIO conseguita all’estero si terrà presso la Facoltà di medicina veterinaria dell’Università “Federico II” di Napoli - c/o “Complesso Miranda”, via Federico Delpino 1- Napoli, secondo il seguente calendario: - Prova scritta: 28 Ottobre 2025, ore 9.30 - Prova pratica / orale: 29 Ottobre 2025, ore 9.30 (per coloro che avranno superato la prova scritta)
Solo coloro che hanno ricevuto il decreto dirigenziale di attribuzione della misura compensativa con relativa nota di trasmissione, ai quali...

L’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” di Teramo (IZS-TE) - in qualità di Centro Servizi Nazionale (CSN) che sviluppa e gestisce la Banca Dati Nazionale dell'Anagrafe Zootecnica (BDN) - nell’ambito del progetto di ricerca denominato “EquiNotio: sviluppo delle potenzialità informative dell’anagrafe equina nazionale nel campo degli equini non-DPA” - finanziato dal Ministero della Salute – ha promosso un sondaggio online con l’obiettivo di...

In considerazione della rilevanza dell’infezione per la salute pubblica il Ministero della Salute richiama l’attenzione alle attività previste dal Piano Nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi, PNA 2020-20251 (PNA), finalizzate a prevenire la trasmissione delle arbovirosi sul territorio nazionale e a contrastare la circolazione dei virus trasmessi da artropodi vettori e in particolare l’attenzione dei Servizi Veterinari Regionali e Locali affinché,...

Un dirigente medico veterinario in servizio nel Distretto sanitario di Taormina ha denunciato di aver subito un’aggressione durante il proprio turno di lavoro, nella sede di Cesarò. Secondo quanto riferito ai carabinieri, mentre si trovava all’interno dell’ufficio nel locale presidio, sarebbe stato aggredito da un individuo, identificato come un probabile allevatore della zona, che si sarebbe scagliato contro di lui procurandogli contusioni giudicate guaribili in 15 giorni secondo il referto stilato dai medici del Pronto soccorso.

Lo scorso 16 luglio c.a., su richiesta del Ministero della Salute, si è svolto un incontro (in videoconferenza) al fine di predisporre una circolare recante indicazioni operative per consentire l’avvio della prescrizione e la fornitura in deroga per il trattamento della FIP (Feline Infectious Peritonitis) del farmaco a uso umano Veklury (a base di Remdesivir), in linea con quanto annunciato dal Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ad inizio giugno.

Considerata l’attuale situazione epidemiologica internazionale delle malattie trasmesse da Aedes spp2-3, alla luce dell’evento Giubilare attualmente in corso, che sta portando in Italia un elevato afflusso di persone provenienti da ogni parte del mondo, inclusi Paesi dove le arbovirosi, quali dengue, chikungunya e zika, sono endemiche o epidemiche, la Direzione...

Con la finalità di fornire risposte rapide e funzionali ai quesiti posti dalle filiere e dalle AC territoriali in seguito alla pubblicazione del nuovo Piano Nazionale di Controllo delle Salmonellosi negli avicoli 2025-2027 (pubblicato con nota DGSAF-MDS prot. n. 0014576 del 19/05/2025), la Direzione Generale della Salute Animale del Ministero della salute ha pubblicate sul portale dei Sistemi Informativi (VetInfo) ed ha divulgato le ...

La vaccinazione è uno degli strumenti più efficaci e rivoluzionari in medicina veterinaria per prevenire e controllare le malattie animali. Non è solo una semplice iniezione come a volte ci sentiamo dire, ma una complessa strategia immunologica che protegge la salute e il benessere di singoli animali e intere popolazioni, con importanti ricadute sulla salute pubblica.
One Health Let's Vet - Medici Veterinari per la Salute Globale
Lo spot presentato al Consiglio Nazionale FNOVI del dicembre 2022 che racconta la campagna One Health, Let’s Vet - Medici Veterinari per la Salute Globale.
I medici veterinari sono chiamati a contrastare gli effetti del cambiamento climatico sulla salute degli animali, dell’uomo e dell’ambiente e questo può avvenire solo se si continuerà a investire in strette sinergie tra i professionisti della salute.
Let's Vet!
Appuntamenti FNOVI