Notizie

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Serie generale n. 122 del 26-05-2023, l'Ordinanza del Ministero della Salute - Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana recante Misure di controllo ed eradicazione della peste suina africana. (Ordinanza n. 3/2023)

Il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie generale n.123 del 27-05-2023 Annualità 2023.) il Decreto “Individuazione degli Standard Value per le produzioni zootecniche applicabili per la determinazione del valore della produzione media annua e dei valori massimi assicurabili al mercato agevolato e per l'adesione ai fondi di mutualizzazione e individuazione dei costi unitari massimi di ripristino delle strutture aziendali e di...

La fiducia al Governo sul disegno di legge di conversione del Decreto Bollette è stata ottenuta sia dalla Camera che, nel pomeriggio del 25 maggio, dal Senato. Questo significa che il provvedimento è ora diventato legge.
Durante il passaggio alla Camera dei Deputati è stata eliminata la norma sulla stabilizzazione dei precari di Irccs e IIZZSS, a causa del parere negativo della Commissione Bilancio.

La Guida della Commissione europea fornisce esempi pratici per ridurre l'esposizione dei lavoratori a prodotti medicinali pericolosi in tutte le fasi del ciclo di vita: produzione, trasporto e stoccaggio, preparazione, somministrazione a pazienti umani e animali, nonché gestione dei rifiuti.

Adottate misure d’interesse per i professionisti dell’area sanitaria
Lo scorso 23 maggio il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che introduce interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, nonché nel settore energetico.

Alluvione in Emilia-Romagna: anche medici veterinari tra i soccorritori per le emergenze veterinarie
Mettere in sicurezza le persone è la mission che in questi giorni sta innervando tutti i protagonisti della grande macchina dell’emergenza che si è messa in moto fin dalle prime manifestazioni del disastro idrologico che ha colpito le province di Ravenna e Forlì-Cesena.
Tra questi, devono annoverarsi anche i numerosi medici veterinari che sono intervenuti per approcciare le emergenze veterinarie legate alla presenza di animali da reddito e da compagnia sul territorio colpito dalla recente calamità, e che stanno agendo nella consapevolezza che i recenti accadimenti emergenziali...

Eurispes ha presentato il suo 35° Rapporto Italia realizzato analizzando i dati acquisiti da 2.025 questionari somministrati tra marzo ed aprile 2023 ad un campione probabilistico stratificato in base alla distribuzione della popolazione per sesso, classe d’età ed area geografica, risultante dai dati dell’ultimo Censimento Istat.
Il Rapporto ruota attorno a 6 capitoli, in cui vengono affrontati, in schede dedicate, i temi che l’Istituto ritiene...

Il 23 maggio è il Turtle Day: la ricorrenza istituita nel 2000 dalla American Tortoise Rescue, mira a promuovere la conservazione delle tartarughe di terra, di mare e di fiume in tutto il globo. Le tartarughe sono minacciate da perdita di habitat, caccia illegale e inquinamento dei mari. Il Turtle Day è un’occasione per ribadire l’importanza di proteggere queste specie e di adottare pratiche sostenibili per preservare gli ecosistemi in cui vivono.

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (G.U. Serie Generale, n. 113 del 16 maggio 2023 il Decreto del presidente del Consiglio dei Ministri 29 marzo 2023 “Definizione delle modalità di interazione del Sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS) con il Sistema nazionale protezione ambiente (SNPA) e istituzione della Cabina di regia.”

FNOVI condivide le parole di Silvia Vaccari, Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO) e Vice Presidente dell’Ordine di Modena, che ringrazia i colleghi e le colleghe che si stanno impegnando per portare cure e soccorsi agli animali delle zone colpite.
Una donazione per i medici veterinari colpiti dal maltempo in Emilia-Romagna

FNOVI è vicina alle colleghe e ai colleghi che vivono e lavorano nelle zone interessate dalle inondazioni e dalle frane conseguenti agli eventi atmosferici estremi che si sono verificati in Emilia-Romagna e che hanno subito e stanno continuando a subire gravi danni.
Per dare un aiuto concreto ai medici veterinari che stanno affrontando questo tragico evento, FNOVI metterà a disposizione le risorse derivanti dal fondo Provvidenze Straordinarie, finalizzato precisamente a finanziare attività di supporto in casi di emergenza.
FNOVI ha inoltre aperto un conto corrente su cui è possibile fare donazioni.
Chiunque può versare utilizzando queste coordinate bancarie
Nome conto: “FNOVI – Conto Corrente emergenza veterinaria alluvione Emilia-Romagna”
Iban: IT51K0569603226000011111X91
Causale: "ALLUVIONE EMILIA-ROMAGNA"
Il conto corrente è intestato alla Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (anche in versione abbreviata "FNOVI”).
Dall'estero:
Codice Bic Swift: POSOIT22XXX
Banca: Banca Popolare di Sondrio
Le somme raccolte saranno gestite direttamente dagli Ordini Provinciali dei territori colpiti.
Appuntamenti FNOVI