Notizie

Negli ultimi mesi il GdL Farmaco FNOVI è risultato impegnato in merito alla terapia FIP (Feline Infectious Peritonitis). Da un lato, comunicando ai propri iscritti, in una forma di esclusiva tutela degli stessi, quali fossero i dettami legislativi e di conseguenza i rischi del medico veterinario, unico responsabile dell’eventuale prescrizione di molecole non autorizzate; dall’altro, agendo nei vari tavoli preposti affinchè si potessero identificare e legalizzare opzioni terapeutiche di concreta...

La Federazione Nazionale dei Veterinari Italiani (FNOVI) ha annunciato la sua volontà di promuovere iniziative di rango istituzionale per valorizzare, anche in Italia, il titolo di EBVS European Veterinary Specialist.
In un comunicato diramato in argomento si legge che FNOVI “si adopererà presso i Ministeri competenti per la parificazione formale a EQF8 e il riconoscimento legale del titolo di...

Facendo seguito alle comunicazioni già diramate in argomento, una nuova nota a firma del responsabile della Direzione Generale della Salute Animale (0030583-21/10/2025-DGSA-MDS-P) comunica che ad oggi sono 6 i focolai di HPAI del sottotipo H5N1 confermati alla data del 20 ottobre 2025 sul territorio nazionale.

Il nuovo Direttore sanitario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno è Orlando Paciello, il quale ha ricevuto il nuovo incarico su mandato del Direttore Generale, il Prof. Giuseppe Iovane, insediatosi nel settembre 2025.

L’Ordine dei Medici Veterinari delle Province di Lecco e Como ha istituito un premio di euro 1.500,00 alla memoria di Alberto Tamagnone: un giovanissimo collega scomparso prematuramente. Il concorso è indetto per la valutazione di tesi di laurea in Medicina Veterinaria e di diploma di Specializzazione discusse negli anni accademici 2022/23, 2023/2024 e 2024/2025 da Medici Veterinari.
Saranno ammessi solo lavori...

Questo l’incipit della nota a firma del Gen, B.A. Nadir Ruzzon, Vice Capo di Gabinetto del Ministero della Difesa, che così ha riscontrato una nota con la quale Gaetano Penocchio sottolineava il ruolo e le funzioni del medico veterinario militare che annovera tra i suoi compiti la prevenzione, diagnosi e cura delle malattie degli animali impiegati nelle forze armate, la formazione del personale militare nell'ambito della sanità animale e della gestione degli...

In un contesto mondiale sempre più instabile, segnato da conflitti che minacciano la sicurezza geopolitica e alimentare, e dall’ombra costante di nuove pandemie legate ai cambiamenti climatici e allo spillover di patogeni, i Medici Veterinari si trovano al centro di tre sfide interconnesse e decisive per il futuro dell’umanità: garantire la sicurezza alimentare, promuovere la sostenibilità e contribuire alla mitigazione degli effetti del cambiamento climatico.

Il prossimo 27 ottobre (dalle 14.30 alle 16.30) la sede FNOVI ospiterà un appuntamento organizzato da IVSA Italy: una Associazione studentesca universitaria che agisce con l’obiettivo di migliorare lo standard dell’istruzione veterinaria a livello internazionale scambiando idee, conoscenze e cultura.

È accompagnato dalla richiesta di garantirne la massima diffusione il Dispositivo dirigenziale del 15 ottobre 2025 recante istituzione di una Zona di Ulteriore Restrizione (ZUR) per influenza aviaria ad alta patogenicità.

Con propria nota interpretativa/informativa il Ministero della Salute (prot. 0029974 del 16/10/2025) chiarisce e informa in merito all'implementazione delle modalità di prescrizione e dispensazione dei mangimi medicati per animali da compagnia all'interno del sistema REV (Ricetta Elettronica Veterinaria), facendo seguito a una nota precedente (prot. 0013209 del 06-05-2025).
VeterinariaPop EP02 | Le prestazioni veterinarie
Perché una visita o un’operazione per i nostri amici a quattro zampe costa così tanto? La risposta non è affatto semplice. Nel secondo episodio di VeterinariaPop spieghiamo in breve cosa c’è dietro ai costi delle prestazioni veterinarie e dei farmaci per animali: attrezzature all’avanguardia, costi di gestione, formazione continua, dinamiche relative dall’attuale quadro normativo e di mercato. FNOVI ha già attivato strumenti per rendere più sostenibili i costi a carico dei proprietari di animali da compagnia ed è impegnata in altre azioni per ridurli ulteriormente.
Appuntamenti FNOVI