Notizie

In una nota indirizzata al Sottosegretario di Stato alla Salute, Marcello Gemmato, nonché al Responsabile della Direzione generale della salute animale, Giovanni Filippini, la Federazione ha chiesto di "valutare l’opportunità di emettere una nota o direttiva Ministeriale che possa servire da linea guida chiara per i colleghi, formalizzando la possibilità per il Medico Veterinario di esercitare una maggiore discrezionalità professionale riguardo il luogo di esecuzione dei trattamenti non invasivi, in base alla valutazione del rischio (animale/trasporto/trattamento...

Il Ministero della Salute informa che nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2189 del 23 ottobre 2025, recante modifica del Regolamento di esecuzione (UE) 2023/594, che stabilisce misure speciali di controllo della peste suina africana.
A seguito del riscontro di diversi cinghiali risultati positivi alla PSA nel Comune di Piazza al Serchio, in Provincia di Lucca, si è reso necessario un...

Lunedì 27 ottobre IVSA Italy è stata ospite presso la sede di FNOVI, a Roma, per un incontro dedicato a illustrare le attività dell’associazione e a presentare i risultati di tre questionari che hanno coinvolto gli studenti di Medicina Veterinaria di tutta Italia. L’evento, trasmesso in diretta su Zoom e in streaming nazionale (la registrazione sarà presto disponibile sul portale FNOVI alla pagina https://www.fnovi.it/comunicare/area-multimediale), ha rappresentato un momento di confronto costruttivo tra la Federazione e gli...
L’OMV Pavia, in collaborazione con ANMVI ha organizzato un concorso letterario - La stilografica sotto il camice - per racconti brevi in lingua italiana a tema libero di qualsiasi genere, purché mai apparsi su pubblicazioni cartacee o premiati in altri concorsi.

Presentato alla Camera dei Deputati il 22 ottobre 2025, il Rapporto ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) rappresenta un importante momento di riflessione sullo stato della sostenibilità in Italia, ma anche un campanello d’allarme. I dati mostrano un Paese che avanza con lentezza verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030: alcuni ambiti migliorano solo marginalmente, mentre altri, come la povertà, gli ecosistemi e la governance, arretrano. In questo scenario, FNOVI richiama la necessità di un profondo cambiamento culturale e operativo,...

Negli ultimi mesi il GdL Farmaco FNOVI è risultato impegnato in merito alla terapia FIP (Feline Infectious Peritonitis). Da un lato, comunicando ai propri iscritti, in una forma di esclusiva tutela degli stessi, quali fossero i dettami legislativi e di conseguenza i rischi del medico veterinario, unico responsabile dell’eventuale prescrizione di molecole non autorizzate; dall’altro, agendo nei vari tavoli preposti affinchè si potessero identificare e legalizzare opzioni terapeutiche di concreta...

La Federazione Nazionale dei Veterinari Italiani (FNOVI) ha annunciato la sua volontà di promuovere iniziative di rango istituzionale per valorizzare, anche in Italia, il titolo di EBVS European Veterinary Specialist.
In un comunicato diramato in argomento si legge che FNOVI “si adopererà presso i Ministeri competenti per la parificazione formale a EQF8 e il riconoscimento legale del titolo di...

Facendo seguito alle comunicazioni già diramate in argomento, una nuova nota a firma del responsabile della Direzione Generale della Salute Animale (0030583-21/10/2025-DGSA-MDS-P) comunica che ad oggi sono 6 i focolai di HPAI del sottotipo H5N1 confermati alla data del 20 ottobre 2025 sul territorio nazionale.

Il nuovo Direttore sanitario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno è Orlando Paciello, il quale ha ricevuto il nuovo incarico su mandato del Direttore Generale, il Prof. Giuseppe Iovane, insediatosi nel settembre 2025.

L’Ordine dei Medici Veterinari delle Province di Lecco e Como ha istituito un premio di euro 1.500,00 alla memoria di Alberto Tamagnone: un giovanissimo collega scomparso prematuramente. Il concorso è indetto per la valutazione di tesi di laurea in Medicina Veterinaria e di diploma di Specializzazione discusse negli anni accademici 2022/23, 2023/2024 e 2024/2025 da Medici Veterinari.
Saranno ammessi solo lavori...
VeterinariaPop EP02 | Le prestazioni veterinarie
Perché una visita o un’operazione per i nostri amici a quattro zampe costa così tanto? La risposta non è affatto semplice. Nel secondo episodio di VeterinariaPop spieghiamo in breve cosa c’è dietro ai costi delle prestazioni veterinarie e dei farmaci per animali: attrezzature all’avanguardia, costi di gestione, formazione continua, dinamiche relative dall’attuale quadro normativo e di mercato. FNOVI ha già attivato strumenti per rendere più sostenibili i costi a carico dei proprietari di animali da compagnia ed è impegnata in altre azioni per ridurli ulteriormente.
Appuntamenti FNOVI










