FNOVI alla 7° Giornata di Formazione Sanitaria Gestionale Difesa
FNOVI alla 7° Giornata di Formazione Sanitaria Gestionale Difesa

Si è svolto oggi, 7 novembre, a Roma presso la Sala Congressi del Centro Alti Studi della Difesa (CASD), l’evento formativo ECM “Giornata di Formazione Sanitaria Gestionale Difesa” giunto alla 7a edizione. L’appuntamento è stato promosso dal Reparto Formazione e Medicina Preventiva dell’Ispettorato Generale della Sanità Militare (IGESAN), con l’intento di affrontare le principali tematiche legate alla formazione e all’addestramento nella gestione sanitaria avanzata attraverso una digitalizzazione del settore sanitario del Dicastero.
Il Gen. C.A. Stefano Mannino, Presidente del CASD ed il Tenente Generale medico Carlo Catalano, Ispettore Generale della Sanità Militare, hanno aperto i lavori congressuali ai quali, per FNOVI, era presente il Vicepresidente Orlando Paciello il quale è intervenuto nella sessione dedicata alla “Responsabilità professionale e sinergie civili militari: scenari formativi e prospettive” unitamente agli altri vertici degli organismi ordinistici nazionali delle professioni sanitarie.
Con l’occasione ha sottolineato la necessità di rafforzare interoperabilità e linguaggi comuni tra mondo militare, università e ordini professionali, con particolare attenzione a responsabilità professionale, gestione delle emergenze e biosicurezza. Ha quindi riferito la disponibilità della Federazione a contribuire alla diffusione della conoscenza sull’importante ruolo della sanità veterinaria militare anche a supporto dei contesti civili, e a supportare ogni eventuale aggiornamento dell’assetto organizzativo della sanità militare, in particolare per valorizzare il ruolo dei sanitari veterinari nell’Esercito e a sostegno della società civile, con l’auspicio che tali professionalità possano accedere a ruoli apicali nell’organizzazione militare.
Il programma ha previsto inoltre l’intervento di esperti civili e militari sul ruolo delle FF.AA. nella formazione sanitaria gestionale in contesti relativi alla sicurezza globale ed a scenari di cooperazione tra il mondo militare ed altre istituzioni pubbliche e private definendo cosi i possibili approcci attuati nella gestione delle risorse, nella pianificazione e risposta agli eventi calamitosi, oltre alle tecnologie sanitarie avanzate applicate e all’importanza della leadership nello sviluppo professionale. Un importante evento che guarda al futuro del ruolo della formazione e digitalizzazione per la Sanità Militare.