Medici Veterinari e crisi globale: sentinelle di cibo, salute e sostenibilità in un mondo in tensione
Medici Veterinari e crisi globale: sentinelle di cibo, salute e sostenibilità in un mondo in tensione

In un contesto mondiale sempre più instabile, segnato da conflitti che minacciano la sicurezza geopolitica e alimentare, e dall’ombra costante di nuove pandemie legate ai cambiamenti climatici e allo spillover di patogeni, i Medici Veterinari si trovano al centro di tre sfide interconnesse e decisive per il futuro dell’umanità: garantire la sicurezza alimentare, promuovere la sostenibilità e contribuire alla mitigazione degli effetti del cambiamento climatico.
Attraverso l’investimento in medicina preventiva e in strategie di biosicurezza, i Medici Veterinari guidano anche la lotta contro l’antibiotico-resistenza, riconosciuta come una delle maggiori minacce alla salute globale, che richiede una risposta coordinata e internazionale.
FNOVI ribadisce che, di fronte alla triplice crisi di guerre, pandemie e cambiamento climatico, la professione veterinaria rappresenta un investimento strategico per la pace, la salute e la stabilità del pianeta. Tuttavia, questa missione non può essere perseguita senza un adeguato sostegno in termini di risorse e personale. Il recente rapporto GIMBE, che evidenzia un preoccupante calo degli operatori sanitari, deve suonare come un campanello d’allarme anche per il settore veterinario.
Non si può chiedere ai Medici Veterinari di garantire la sicurezza sanitaria, alimentare e ambientale in un contesto globale in crisi, mentre i dipartimenti di prevenzione e le strutture territoriali vengono progressivamente indeboliti.
Servono investimenti strutturali, programmati e urgenti per potenziare la formazione, rafforzare gli organici e dotare la professione delle tecnologie necessarie a svolgere pienamente il proprio ruolo di pilastro del sistema One Health, a tutela della salute collettiva.
È dunque fondamentale che le misure di supporto siano orientate a consolidare tanto la Medicina Veterinaria Pubblica — essenziale per garantire la sanità pubblica e la prevenzione su scala nazionale — quanto la Medicina Veterinaria Privata, componente complementare e imprescindibile per la gestione della salute animale e per la sostenibilità di un sistema realmente integrato.