E' stata costituita l'Associazione V.I.V.A. “Veterinari Italiani contro la Violenza sugli Animali

E' stata costituita l'Associazione V.I.V.A. “Veterinari Italiani contro la Violenza sugli Animali

Il presidente Fnovi Gaetano Penocchio ha ricevuto una lettera a firma di Alessia Gargani e del Consiglio Direttivo di V.I.V.A associazione scientifica e culturale composta da Medici Veterinari con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza relativa al benessere fisico ed emotivo degli animali con preghiera di diffusione.
La lettera precisa che V.I.V.A. è stata fondata da un gruppo di Mediche e Medici Veterinarie/i Esperte/i in comportamento, ma desidera accogliere tra i propri associati tutte le Mediche Veterinarie e i Medici Veterinari iscritti agli ordini provinciali italiani, i laureati/e in Medicina Veterinaria e gli studenti/studentesse di Medicina Veterinaria al V anno di corso che condividano gli obiettivi e le finalità dell’Associazione.
Inviando una email all’indirizzo segreteria@vivavet.org verrà inviato lo statuto dell'associazione, il modulo di domanda iscrizione e le istruzioni per associarsi.
Gli obiettivi che l’associazione si propone, attraverso varie iniziative e progetti quali divulgazione, scambio tra professionisti e pubblico, aggiornamento dei professionisti sono:
Benessere Integrale: valutare e garantire il benessere psico-fisico degli animali promuovendo pratiche di gestione, educazione e/o riabilitazione etiche e rispettose delle esigenze specie specifiche e contrastare tutte le forme di maltrattamento.
Comunicazione Interspecie: favorire la comprensione delle emozioni e del comportamento degli animali migliorando la comunicazione tra esseri umani e gli animali stessi.
Relazione Armoniosa: rafforzare il legame tra gli esseri umani e gli animali promuovendo una convivenza armoniosa e arricchente.
Adozione Consapevole: fornire informazioni chiare e dettagliate per favorire un’adozione responsabile e duratura.
Sicurezza e Benessere: tutelare il benessere degli animali e allo stesso tempo la sicurezza degli esseri umani ponendo particolare attenzione all’interazione tra animali e bambini.
Prevenzione: promuovere la prevenzione delle aggressioni realizzate dai cani (nei confronti dei conspecifici e degli esseri umani) attraverso la trasmissione di conoscenze e di competenze al sistema famiglia interspecifico.