Il Medico Veterinario: sentinella infallibile nella lotta alle malattie emergenti e cuore pulsante della one health

Il Medico Veterinario: sentinella infallibile nella lotta alle malattie emergenti e cuore pulsante della one health

In un mondo in continua evoluzione, dove confini e distanze sembrano annullarsi, la salute non può più essere considerata un'entità frammentata. La profonda interconnessione tra la salute animale, quella umana e l'integrità del nostro ambiente è ormai innegabile. È in questo scenario che il concetto di One Health – Una Salute – emerge con prepotenza, non come una semplice teoria, ma come una strategia operativa essenziale. E al centro di questa strategia, instancabile e fondamentale, troviamo il medico veterinario.
Siamo noi medici veterinari le vere sentinelle di questa complessa rete. La nostra posizione privilegiata ci pone in prima linea nella sorveglianza e nel controllo delle malattie emergenti e riemergenti, molte delle quali, non dimentichiamolo, sono zoonosi, ovvero patologie trasmissibili dagli animali all'uomo.
Ogni giorno, nel nostro ambulatorio, in allevamento o sul campo, negli stabilimenti contribuiamo attivamente alla raccolta dati, all'identificazione precoce di focolai e al monitoraggio costante delle malattie infettive. Sia che si tratti di animali domestici, di specie selvatiche o di capi da allevamento, la nostra capacità di riconoscere segni clinici sospetti ci rende un anello insostituibile nella catena di allerta precoce. Un esempio lampante dell'importanza di questa sorveglianza è l'attuale situazione in Sardegna, dove è stato recentemente confermato il primo caso nazionale di Dermatite Nodulare Contagiosa (Lumpy Skin Disease - LSD) in un allevamento bovino nel Nuorese. Questa malattia virale, che colpisce bovini e bufali causando febbre, noduli cutanei e significative perdite produttive, pur non essendo trasmissibile all'uomo, rappresenta una grave minaccia economica per il settore zootecnico. La tempestiva segnalazione e l'immediata attivazione dei protocolli nazionali ed europei da parte delle autorità sanitarie dimostrano come la nostra professione sia in prima linea nella gestione di queste emergenze, mettendo in atto misure di contenimento, indagini epidemiologiche e raccomandazioni stringenti per limitare la diffusione del virus e tutelare il patrimonio zootecnico.
Pensiamo anche alle nuove varianti influenzali, alla diffusione di arbovirosi come Dengue o West Nile virus (sempre più presenti anche alle nostre latitudini), o alla crescente minaccia delle resistenze antimicrobiche: in tutti questi scenari, il “nostro occhio clinico” e la nostra esperienza sono fondamentali. Il valore del medico veterinario non si esaurisce nella diagnosi e nella terapia. La vera forza della One Health risiede nella collaborazione interprofessionale.
È imperativo lavorare fianco a fianco con medici umani, esperti ambientali e istituzioni sanitarie. Progetti congiunti e scambi di informazioni regolari sono la chiave per affrontare efficacemente le sfide sanitarie globali. FNOVI è da sempre in prima linea nel promuovere queste sinergie, consapevole che solo un approccio olistico può garantire una salute duratura per tutti. In un contesto così dinamico, la formazione continua non è un optional, ma una necessità assoluta. L'aggiornamento professionale sulle nuove patologie, sulle strategie di intervento e sulle migliori pratiche di biosicurezza è ciò che ci permette di rimanere all'avanguardia e di rispondere con prontezza alle emergenze.
Vorremmo che la cittadinanza tutta comprendesse appieno il nostro ruolo. Quando un medico veterinario visita un animale, sta proteggendo non solo quell'animale, ma potenzialmente anche la salute di un'intera comunità. Siamo custodi di un equilibrio delicato e il nostro impegno quotidiano è un baluardo contro le minacce che possono emergere dall'interfaccia uomo-animale-ambiente. Vogliamo ribadire con forza: che il medico veterinario è una figura centrale per la salute pubblica, un pilastro della One Health. La nostra professionalità e la nostra competenza sono al servizio non solo dei nostri pazienti animali, ma dell'intera società.