Dal 2 luglio la nuova FAD su “L'APICOLTURA DEL FUTURO - Nuove sfide per Medici Veterinari ed Operatori”

Dal 2 luglio la nuova FAD su “L'APICOLTURA DEL FUTURO - Nuove sfide per Medici Veterinari ed Operatori”

Le Api sono fondamentali sia per l’ambiente che per l’uomo. “Senza di esse molte specie di piante si estinguerebbero e gli attuali livelli di produttività potrebbero essere mantenuti solamente ad altissimi costi attraverso l’impollinazione artificiale. Le api domestiche e selvatiche sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta e garantiscono circa il 35% della produzione globale di cibo” (fonte ISPRA).
Non solo malattie e parassiti, ma anche fattori come cambiamenti climatici (con conseguente siccità, ritorni di freddo in tarda primavera, ondate di calore), l’uso di pesticidi, la perdita di habitat stanno mettendo sempre più a rischio la loro sopravvivenza. Il Medico Veterinario, pertanto, non deve limitarsi a conoscere solamente le Api, anzi il superorganismo alveare, ma deve comprendere anche l’ambiente in cui vivono e fornire agli operatori una formazione adeguata a svolgere correttamente la loro attività.
Partirà mercoledì 2 luglio, sulla piattaforma FAD, il corso su “L'APICOLTURA DEL FUTURO - Nuove sfide per Medici Veterinari ed Operatori”. La nuova FAD nasce al fine di aggiornare i Medici Veterinari sulle più recenti conoscenze del settore apistico, affrontando argomenti quali l’approccio One Health, il Benessere Animale ed i cambiamenti climatici, oltre ovviamente l’uso dei farmaci ed i parassiti principali.
Responsabile scientifico del corso è il coordinatore del Gruppo di Lavoro Apicoltura della FNOVI, Emilio Bosio. Tutor del corso e relatore, al quale sarà possibile porre domande sugli argomenti trattati, Gianluigi Bressan.
Il discente, per ottenere i 15 crediti ECM assegnati all’evento, dovrà aver frequentato il 100% delle lezioni proposte, compilato la scheda di valutazione dell’evento ed aver risposto correttamente ad almeno il 75% delle domande del questionario. La FAD si chiuderà il 31 dicembre 2025. Si ricorda che il test può essere fatto al massimo 5 volte e che ogni volta che non viene superato è necessario seguire nuovamente tutto il corso.