L'Importanza del Principio "No Woman, No Panel" per la Rappresentanza Femminile nella Medicina Veterinaria

a cura di Daniela Mulas
20/06/2025
.

"No Woman, No Panel". Questo principio, ormai ampiamente riconosciuto in numerosi settori, sottolinea l'importanza cruciale di garantire la presenza femminile in ogni dibattito, conferenza, comitato o panel di esperti. Per troppo tempo, anche nel campo della medicina veterinaria, abbiamo assistito a situazioni in cui le voci e le competenze femminili sono state sottorappresentate o del tutto assenti in contesti decisionali e di alta visibilità. Questo non è solo un problema di giustizia sociale, ma rappresenta una vera e propria perdita di opportunità per l'intera comunità veterinaria.

Sono fermamente convinta che il principio "No Woman, No Panel" sia di vitale importanza anche per la nostra professione: le donne costituiscono una parte sempre più significativa della nostra categoria. Ignorare questa realtà nei panel e nei comitati significa non rappresentare adeguatamente la base della nostra professione. L'inclusione delle donne arricchisce in modo sostanziale il dibattito e le decisioni. La diversità di prospettive, esperienze e approcci è fondamentale per prendere decisioni più complete, innovative ed efficaci. Le donne portano contributi unici che possono arricchire ogni discussione, dalla ricerca scientifica alla politica professionale, dalla gestione clinica alla comunicazione con il pubblico.

Promuovere la parità di genere attraverso questo principio contribuisce a creare un ambiente professionale più equo e meritocratico, dove il talento e la competenza, indipendentemente dal genere, vengono pienamente riconosciuti e valorizzati. Ciò può ridurre il brain drain di talenti femminili dalla professione e attrarre nuove menti brillanti. A lungo termine, un'applicazione coerente del "No Woman, No Panel" rafforzerà la coesione interna della professione, stimolando una cultura di rispetto reciproco e collaborazione, essenziale per affrontare le sfide future della medicina veterinaria.

Inoltre, la visibilità di donne competenti e autorevoli in posizioni di rilievo promuove modelli di ruolo essenziali. Questo ispira le giovani colleghe e gli studenti e le studentesse, mostrando loro le possibilità di crescita e leadership all'interno della professione, e contribuendo a combattere gli stereotipi e incoraggiare le future generazioni.

FNOVI ha la responsabilità di essere un faro di progresso e uguaglianza all'interno della medicina veterinaria italiana. Adottare e promuovere attivamente il principio "No Woman, No Panel" non è solo un gesto simbolico, ma un passo concreto verso una professione più equa, rappresentativa ed efficace per tutti. Invito tutti a riflettere su come possiamo, insieme, garantire che in ogni tavolo di discussione, in ogni commissione e in ogni evento, le voci delle donne siano sempre presenti e valorizzate.

FNOVI!
iscriviti alla newsletter di