FIP: FNOVI CONTINUA IL SUO IMPEGNO PER LA CURA DEL CORONAVIRUS FELINO

Ora serve registrare in Italia la molecola GS-441524
13/06/2025
.

La Peritonite Infettiva Felina , conosciuta anche con l’acronimo FIP (Feline Infectious Peritonitis(FIP) è una malattia purtroppo fatale in circa il 96% dei casi non trattati. È causata dal Coronavirus Felino (FCoV), un virus a RNA ubiquitario che colpisce l'intestino dei gatti. Dagli anni '70, si è osservato che questo virus può mutare, trasformando una semplice enterite in una grave malattia multisistemica.

Il FCoV è altamente contagioso, con una trasmissione prevalentemente oro-fecale. Può diffondersi anche per via respiratoria tramite aerosol e fomiti; al momento, non si può escludere completamente la trasmissione tramite vettori come pulci e zecche. Quando il virus muta, provoca una reazione vascolare immunomediata che interessa più organi. Questo porta a sintomi come febbre, anoressia e ascite, coinvolgendo organi vitali quali intestino, fegato, cuore, reni, occhi, polmoni, midollo spinale e cervello. La guarigione è possibile grazie a farmaci antivirali come il Remdesivir e, soprattutto, il GS-441524.

Questi farmaci hanno dimostrato tassi di guarigione che si avvicinano al 100%, a seconda del farmaco specifico, del protocollo terapeutico adottato e della gravità dei sintomi causati dalla FIP. È importante sottolineare che, ad oggi, non esistono altri esempi in medicina veterinaria di malattie infettive con un grado così elevato di risposta alla terapia.

Il trattamento terapeutico raccomandato ha una durata di 12 settimane, è sicuro e gli effetti collaterali sono trascurabili. Il Remdesivir è un profarmaco che, una volta somministrato al gatto, viene convertito in GS-441524, il principio attivo che inibisce la replicazione virale. Attualmente, il Remdesivir è disponibile in paesi come USA, Australia, Giappone e nell'Unione Europea.

Anche e soprattutto su pressione di FNOVI, ANMVI, Associazioni Animaliste  nonché dell’On Brambilla, con una circolare firmata solo qualche giorno fa dal Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, è stato finalmente autorizzato l’impiego del farmaco a uso umano Veklury (a base di Remdesivir) anche in ambito veterinario, esclusivamente per il trattamento della FIP. Un risultato atteso da anni dai medici veterinari, volontari e famiglie che convivono con gatti affetti da questa malattia ad altissima mortalità.

FNOVI ha accolto con soddisfazione la notizia ma è consapevole della necessità di continuare nell’impegno fin qui profuso.

La letteratura internazionale suggerisce l'uso del Remdesivir per via endovenosa nella fase acuta della malattia o in gatti che non si alimentano. Tuttavia, può essere somministrato anche per via sottocutanea e orale, sebbene con efficacia ridotta. I limiti principali del Remdesivir sono la via di somministrazione e, soprattutto, il costo elevato, che si aggira intorno ai €600 a fiala. Ciò rende difficile la sua proposta, considerando che un ciclo completo di trattamento può costare tra i €10.000 e i €20.000, anche con somministrazione "off-label" e l'utilizzo ripetuto della stessa fiala, pratica non autorizzata e di efficacia incerta.

Per la Federazione ora serve registrare in Italia la molecola GS-441524: un farmaco che ha rivoluzionato la cura delle infezioni da coronavirus, agendo come antivirale interferendo sulla replicazione virale.

Il GS-441524 presenta diversi vantaggi: è disponibile in formulazioni orali (compresse o sciroppo), è autorizzato e in uso in numerosi paesi del mondo, inclusi USA, Australia, Giappone e Regno Unito, con risultati eccezionali. È estremamente facile da maneggiare e praticamente privo di effetti collaterali.

È, a tutti gli effetti, un farmaco salvavita e  FNOVI, consapevole dell'attuale difficoltà di reperire il GS-441524, si è battuta per la legalizzazione del Remdesivir e continuerà a impegnarsi attivamente per rendere disponibile il GS-441524 anche in Europa, contribuendo così a combattere il suo commercio illegittimo con tutte le sue conseguenze legali, fiscali e sanitarie collegate.

FNOVI!
iscriviti alla newsletter di