L’importanza della formazione professionale

a cura di Daniela Mulas
13/06/2025
.

Credo si possa convenire, senza timore di smentite, che non esistono competenze definitive: a differenza di alcuni decenni fa, in cui si pensava che una formazione specifica potesse essere sufficiente per una carriera intera, oggi il rapido avanzamento tecnologico e la globalizzazione richiedono un apprendimento continuo per mantenere un vantaggio competitivo.

Ciò comporta una maggiore consapevolezza sull’importanza della formazione continua e dell’acquisizione di nuove competenze e conoscenze per tutta la durata della vita lavorativa e personale. Qualunque sia la professione che si svolge e il settore in cui si opera, formazione e aggiornamento sono due valori cruciali per crescere, acquisire nuove competenze e abilità e rimanere competitivi in un mercato del lavoro che cambia rapidamente.

Per noi medici veterinari l'apprendimento è un processo costante e necessario per adattarsi alle trasformazioni del mondo moderno: permette di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro in continua evoluzione e a un contesto globale caratterizzato dall'innovazione tecnologica, dalla digitalizzazione e dalla necessità di nuove skills.

Aggiornare le proprie conoscenze è un imperativo nel percorso professionale sia per esercitare la professione in modo adeguato alle attese dei cittadini che per eccellere nel proprio campo. La Federazione ritiene che il sistema ECM debba essere aggiornato, ed al fine di concorrere all'adempimento del dovere etico/deontologico di aggiornamento e formazione continua  ha introdotto un sistema complementare all'ECM denominato lo Sviluppo Professionale Continuo (SPC), un approccio che  punta a garantire che l'aggiornamento professionale dei medici veterinari sia pertinente, mirato e in linea con le esigenze evolutive della professione e del settore.

L'obiettivo è restituire valore concreto all'apprendimento, trasformandolo in un'opportunità di crescita reale e significativa. Ed è con questo intendimento che il nostro organismo ordinistico esponenziale ha avviato una interlocuzione con il Ministro della salute, Prof. Orazio Schillaci, chiedendogli di intervenire per promuovere una semplificazione del sistema ECM che passi anche attraverso la definizione di obiettivi di apprendimento chiari e realistici rispetto alle esigenze della professione così da tradursi in percorsi di formazione efficaci.

L’importanza dell’aggiornamento professionale è strategica perché permette di acquisire nuove competenze, conoscenze, capacità che tornano indispensabili per svolgere al meglio la propria professione.  Si tratta di un’opportunità necessaria per stare al passo con alcune tematiche che, per loro natura, sono soggette a cambiamenti normativi o di settore. La formazione non deve ridursi a una sterile raccolta di crediti; deve invece restituire valore concreto all'apprendimento, rendendolo un vero motore di crescita e innovazione.

FNOVI!
iscriviti alla newsletter di