Corsi di formazione ai fini della qualifica iniziale dei veterinari valutatori degli organismi di certificazione operanti nell'ambito del SQNBA – Informativa

Corsi di formazione ai fini della qualifica iniziale dei veterinari valutatori degli organismi di certificazione operanti nell'ambito del SQNBA – Informativa

La Federazione, essendo stata raggiunta da richieste di chiarimento sui percorsi formativi che, i Medici Veterinari, devono seguire per diventare Valutatori degli organismi di certificazione operanti nell’ambito del Sistema di qualità nazionale per il benessere animale (SQNBA), si è adoperata per fornire maggiori informazioni sui corsi richiesti. Un’apposita circolare del MIPAAF, e del Ministero della salute, ha fornito indicazioni sulla formazione teorica dei Medici Veterinari valutatori in merito ai criteri, contenuti e durata dei corsi di formazione nonché i requisiti minimi che devono possedere gli Enti/società di erogazione degli stessi. Per operare in tale sistema di certificazione, i Veterinari interessati, dovranno completare tutti i corsi presenti nei quattro moduli formativi indicati per il profilo Veterinario. Per ognuno vengono fornite informazioni sui corsi da seguire. In merito ai corsi che fanno riferimento agli Organismi di Certificazione (OdC), ovviamente il Veterinario potrà rivolgersi all’Organismo che preferisce, anche non compreso tra quelli elencati, purché possieda i requisiti minimi indicati dalla circolare. Nelle Banche dati di ACCREDIA è possibile trovare tutte le informazioni ufficiali sugli organismi accreditati, e verificare la validità dei certificati di accreditamento.
REQUISITI MINIMI DI COMPETENZA PER LA FUNZIONE DI VALUTAZIONE NELLA PRODUZIONE PRIMARIA – PROFILO VETERINARIO
- Corso di formazione, di almeno 16 ore, sulla tutela della sanità e del benessere animale, delle norme di biosicurezza e del corretto uso del farmaco, sulla rintracciabilità e sui sistemi e reti di sorveglianza epidemiologica della sanità pubblica veterinaria. Il corso FAD della FNOVI, sul Veterinario Aziendale, soddisfa i contenuti richiesti in questo modulo. Il corso è gratuito e si chiuderà il 31 dicembre 2025.
- Corso di formazione sul sistema informativo ClassyFarm, di almeno 4 ore, relativo alla specie animale oggetto di certificazione. I corsi FAD dell’IZSLER soddisfano i requisiti richiesti in questo modulo. I corsi sono gratuiti e si chiuderanno il 30 novembre 2025. Per informazioni ed iscrizioni, i link sono i seguenti: https://formazione.izsler.it/eventi/6145 e https://formazione.izsler.it/eventi/6144 .
-
Corso di almeno 16 ore sulla norma UNI EN ISO 19011, erogati da enti accreditati ISO/IEC 17024. I corsi sono erogati da Organismi di Certificazione. Alcuni esempi:
- KIWA, prossima data 7-8 luglio
- CSQA, di questo 6 edizioni, la prima dal 25 giugno. Inoltre CSQA ha già svolto diverse volte il seguente corso: https://www.csqa.it/it-it/elenco-corsi-csqa/agrifood-beverage/tecniche-di-audit-ai-sensi-di-uni-en-iso-19011-2018-e-sistema-di-qualita-nazionale-per-il-benessere , per i Medici Veterinari, del quale è possibile chiedere informazioni alla stessa.
- Suolo e salute, prossima edizione 11-12 luglio
-
Corso sul Sistema Qualità Nazionale Benessere Animale (SQNBA). Il corso, della durata minima di 4 ore, è erogato da Organismi di Certificazione. Alcuni esempi:
- CSQA, prossime edizioni da richiedere all’Organismo stesso
- Bureau Veritas, prossime edizioni 11 giugno, 10 settembre e 20 novembre 2025
- Suolo e salute, prossima edizione 14 luglio
NOTA: Invece di questo corso, il personale dell’OdC che ha partecipato al webinar organizzato da ACCREDIA potrà divulgare i contenuti appresi agli altri colleghi dell’OdC (modello “a cascata”). Il Medico Veterinario dovrà quindi verificare, presso l’Organismo di certificazione a cui si propone, se è possibile una formazione interna o se deve seguire il corso.
Per completezza si acclude la circolare di cui sopra con il relativo allegato, inerente la formazione dei Valutatori. Ulteriori approfondimenti sono disponibili sul portale ministeriale SQNBA.