Corsi di Primo Soccorso Animale Senza Medici Veterinari, un Rischio Crescente

Corsi di Primo Soccorso Animale Senza Medici Veterinari, un Rischio Crescente

La Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (FNOVI) esprime crescente preoccupazione per la proliferazione di corsi di primo soccorso destinati agli animali, spesso promossi da enti o associazioni che non coinvolgono medici veterinari qualificati nell'organizzazione e nella docenza. Questa tendenza, sempre più diffusa, rappresenta un serio rischio per la salute e il benessere degli animali.
Il primo soccorso veterinario non è una semplice trasposizione delle tecniche umane. Richiede una profonda conoscenza dell'anatomia, della fisiologia e delle patologie specifiche delle diverse specie animali, competenze che solo un medico veterinario possiede grazie al suo percorso di studi e alla sua esperienza clinica. Affidare l'insegnamento di queste delicate materie a personale non qualificato può portare a gravi errori, come l'applicazione di manovre scorrette, la somministrazione inappropriata di farmaci o, peggio ancora, il ritardo nell'intervento veterinario specialistico, con conseguenze potenzialmente fatali per l'animale.
FNOVI sottolinea che la gestione di un'emergenza veterinaria non si esaurisce con le prime cure. È fondamentale che chi presta il primo soccorso sia in grado di riconoscere i segni di un'urgenza, stabilizzare l'animale e trasportarlo in sicurezza presso una struttura veterinaria, fornendo al contempo informazioni accurate e pertinenti al medico veterinario che prenderà in carico il caso. Questi aspetti, cruciali per l'esito dell'emergenza, possono essere correttamente insegnati solo da professionisti che operano quotidianamente in questo ambito.
Inoltre, l'assenza di medici veterinari in questi corsi solleva interrogativi sulla affidabilità dei contenuti didattici proposti. Non essendoci un controllo da parte dell'Ordine professionale, non è garantito che le informazioni trasmesse siano aggiornate, scientificamente validate e in linea con le migliori pratiche veterinarie. Ciò espone i partecipanti a un rischio concreto di apprendere nozioni errate se non addirittura dannose.
FNOVI invita, pertanto, tutti i proprietari di animali e gli operatori del settore a verificare attentamente la qualifica dei docenti e l'ente organizzatore prima di iscriversi a corsi di primo soccorso animale. È fondamentale che tali iniziative vedano il coinvolgimento attivo e la supervisione di medici veterinari abilitati, gli unici professionisti in grado di fornire un'istruzione competente e responsabile in materia di salute e benessere animale. Per garantire la massima sicurezza e professionalità, FNOVI raccomanda di scegliere corsi organizzati o patrocinati dagli Ordini Provinciali dei Medici Veterinari o da enti e associazioni che collaborano strettamente con professionisti del settore. Solo così si potrà assicurare che il primo soccorso agli animali sia un aiuto concreto e non un ulteriore rischio.