Il Consiglio Europeo modifica la Direttiva Habitat: cambia lo Status di protezione del lupo

Il Consiglio Europeo modifica la Direttiva Habitat: cambia lo Status di protezione del lupo

Una decisione di significativa importanza per la gestione della fauna selvatica in Europa è stata adottata oggi dal Consiglio Europeo: la modifica della direttiva Habitat che riguarda direttamente il livello di protezione del lupo. Con questa revisione, il predatore non è più classificato come "rigorosamente protetto", ma rientra ora nella categoria di specie "protetta".
Questa modifica, che giunge dopo un lungo dibattito, riflette la crescente necessità di bilanciare la conservazione della specie con le esigenze delle comunità locali, in particolare quelle rurali e agricole che subiscono gli impatti della sua presenza.
Per la Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (FNOVI), questa notizia rappresenta un punto di svolta che richiederà un'attenta analisi e un aggiornamento delle strategie di gestione a livello nazionale. Il cambiamento dello status del lupo da "rigorosamente protetto" a "protetto" implica una maggiore flessibilità per gli Stati membri nell'adozione di misure di gestione che possano includere interventi mirati, sempre nel rispetto dei principi di conservazione.
FNOVI sottolinea l'importanza di un approccio scientifico e basato su dati concreti per implementare le nuove disposizioni. Sarà fondamentale sviluppare e attuare piani di gestione che tengano conto delle specificità territoriali, garantendo la coesistenza tra lupi e attività antropiche, e minimizzando i conflitti. I medici veterinari, grazie alla loro expertise in campo faunistico, ecologico e di sanità pubblica, sono pronti a offrire il loro contributo per la definizione e l'applicazione di queste nuove strategie.
Questa decisione apre la strada a nuove discussioni e approcci sulla gestione della fauna selvatica a livello europeo e nazionale, ponendo l'accento sulla necessità di un equilibrio dinamico tra conservazione e sostenibilità delle attività umane.
Nell'area multimediale sono disponibili gli eventi di aggiornamento dedicati alle predazioni e alla loro prevenzione, oltre che al recupero e all'ibridazione cane lupo.