Commissione EU - Pubblicata la relazione annuale sulle notifiche di allerta e non conformità in materia di sicurezza alimentare

16/05/2025
.

La Commissione europea ha pubblicato oggi la relazione 2024 sulla rete di allerta e cooperazione (ACN), che facilita la cooperazione e  lo scambio di informazioni tra gli Stati membri sui controlli ufficiali nella catena agroalimentare. La relazione rivela un aumento dell'8% del numero complessivo di notifiche (9.460) nel 2024 rispetto all'anno precedente.
Le notifiche sui rischi per la sicurezza alimentare, attraverso il Sistema di allarme rapido per alimenti e mangimi, sono aumentate del 12% rispetto allo scorso anno, per un totale di 5.250. Questo aumento dimostra la vigilanza delle autorità di controllo dell'UE nel rilevare problemi di sicurezza di alimenti e mangimi. 

Per la prima volta, la relazione annuale copre anche le notifiche relative agli animali da compagnia e al benessere degli animali, grazie a reti specializzate di recente costituzione che si concentrano su questi settori.
Nel 2024, un totale di 483 notifiche relative a cani e gatti sono state inviate tramite ACN e di queste, 336 riguardavano sospetti di frode.
Come dimostrato nell'azione coordinata dall'UE del 2022, la maggior parte delle violazioni in questo settore deriva dalla mancanza di documentazione o dalla falsificazione di documenti quali i certificati sanitari, i  passaporti per animali da compagnia e referti sui test di titolazione della rabbia, compresi timbri e firme falsificate di medici veterinari, origini o età degli animali alterate e fustelle contraffatte per la vaccinazione antirabbica. Le notifiche hanno anche evidenziato problemi di benessere degli animali , tra cui mutilazioni (come il taglio delle orecchie e della coda ) e problemi di salute.
La
Rete per il benessere degli animali (Animal Welfare Network) si occupa del benessere degli animali durante tutto il loro ciclo di vita, garantendo l'allineamento con la legislazione dell'UE.

La Rete per gli animali da compagnia (PAN) facilita un rapido scambio di informazioni tra le autorità per prevenire le pratiche fraudolente e salvaguardare la sicurezza degli animali e dei loro proprietari. 

Uno spazio particolare nel report  è dedicato  alla vicenda dei prodotti per cani importati dalla Cina il cui consumo ha provocato sindromi neurologiche. 

 

 

Fonte: 
Commissione UE
FNOVI!
iscriviti alla newsletter di