Giornata nazionale del Made in Italy 2025

Giornata nazionale del Made in Italy 2025

Gaetano Penocchio ha presenziato, lo scorso 9 aprile 2025, l’evento dal titolo “Strategie e programmi di sviluppo in sinergia tra pubblico e privato nell’ambito della filiera agroalimentare e dell’export”, organizzato nell’ambito della Giornata nazionale del Made in Italy, che si è svolto presso l’auditorium del Ministero della Salute.
Sono intervenuti il Ministro della Salute Orazio Schillaci, il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, nonché il Sottosegretario del Ministero della Salute, Marcello Gemmato.
La giornata ha avuto come tema principale il ruolo che il Servizio sanitario nazionale svolge per rendere sicura la filiera agroalimentare ed i prodotti italiani, supportandone l'export ed ha visto la partecipazione di esperti del settore e rappresentanti delle principali istituzioni. L’appuntamento ha rappresentato l’occasione per evidenziare come, sostenendo il comparto agro-zootecnico si contribuisce al mantenimento e promozione delle peculiarità produttive, culturali e sociali del territorio italiano e si assicura l’eccellenza dei prodotti agroalimentari del Made in Italy.
«È essenziale – ha sottolineato il Ministro della Salute intervenendo all’incontro– puntare sul sistema di prevenzione dei controlli veterinari, un lavoro costante che coinvolge tutti, dal Ministero agli uffici periferici, le Asl, le Regioni la rete degli istituti zooprofilattici, l’Iss, i Nas». Ha quindi aggiunto che «È essenziale continuare a investire in strumenti che possono potenziare prevenzione e controllo, sostenere ricerca e formazione» ricordando che pochi giorni fa è stata approvata la legge per la giornata nazionale veterinaria, che si terrà ogni 25 gennaio e sarà «ulteriore occasione per informare gli italiani sul contributo importante del settore veterinario per l’economia e salute della nazione». All’evento hanno partecipato le Amministrazioni centrali (MASAF, MIMIT, MASE), gli Istituti Zooprofilattici sperimentali e le Associazioni di categoria del settore dell’agroalimentare e dei consumatori.
Per seguire l’evento era stata disposta una diretta streaming: il video dell'evento è ancora visibile.