Medicinale veterinario: organizzato un corso di formazione specifico

Medicinale veterinario: organizzato un corso di formazione specifico

Su iniziativa della Direzione Generale della Salute Animale del Ministero della Salute, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, è stato organizzato un corso di formazione specifico dedicato all’evoluzione della normativa sui medicinali veterinari, all’adozione di strumenti informativi avanzati e alla crescente minaccia della resistenza agli antimicrobici: argomenti tutti che rendono indispensabile un costante aggiornamento dei medici veterinari e delle autorità competenti.
Il Presidente FNOVI, Gaetano Penocchio, così come i Consiglieri Raffaella Barbero e Marco Melosi, sono stati coinvolti a vario titolo in questo appuntamento che vuole rappresentare un'opportunità per approfondire le novità normative, migliorare l’utilizzo degli strumenti digitali disponibili e rafforzare il ruolo dei professionisti nella gestione responsabile degli antimicrobici.
Intervenendo all’inizio dei lavori Penocchio ha ricordato che il sistema ordinistico è “l'interlocutore istituzionale nei confronti dello Stato a cui è stato affidato il compito di custodire la fede pubblica, di vigilare sul rapporto fra la professione e i cittadini”. Ha quindi accennato al prezioso lavoro in materia di farmaco veterinario sviluppato dal GdL della Federazione, coordinato dal Consigliere Raffaella Barbero, che con la pubblicazione sul portale della Federazione di circa 600 le FAQ hanno realizzato uno strumento di consultazione per tutta la professione. “Il Portale FNOVI - ha aggiunto - pubblica tutte le notizie rilevanti e le informazioni relative a modifiche legislative materiale informativo, linee guida emanate dal Ministero etc..” (qui il testo integrale dell’intervento).
Il programma formativo diramato illustra la finalità del corso di fornire ai medici veterinari delle autorità competenti le nozioni fondamentali in materia di controlli ufficiali effettuati presso stabilimenti di animali destinati alla produzione di alimenti, attività in cui si allevano, si detengono e si curano animali non destinati alla produzione di alimenti, così come presso attività coinvolte nella distribuzione e dispensazione di medicinali destinati ad animali.
In occasione dell’evento si intende inoltre fornire nozioni sull’utilizzo delle check list e dei manuali per il controllo ufficiale e di consultazione e utilizzo dei sistemi informativi funzionali alle presenti attività.
Nel corso dell’evento verranno presentati i principali aspetti collegati ai sistemi informativi e alla categorizzazione del rischio, nell’ambito della programmazione annuale del Piano Nazionale Farmacosorveglianza, alla effettuazione dei controlli ufficiali con l’utilizzo degli strumenti messi a disposizione dal Ministero della Salute (manuali e check list), alla gestione di problematiche complesse, al rilievo e alla gestione delle non conformità, alle possibili ripercussioni sulla condizionalità e ai principi generali della normativa europea e nazionale in relazione all’uso del medicinale veterinario.
Nell’alveo del corso saranno trattati anche gli strumenti informatici volti ad un uso prudente del medicinale veterinario, e degli antimicrobici, corredati da esperienze pratiche.