DG SANTE: 13° incontro della Piattaforma dell'UE per il benessere degli animali e pubblicazione del rapporto del 2022 sulla Rete di Allerta e Cooperazione.

23/06/2023
.

Due importanti iniziative targate DG SANTE: giovedì 15 e venerdì 16 giugno si è svolto, in presenza e trasmesso in streaming, il 13° incontro della Piattaforma dell'UE per il benessere degli animali, il 19 giugno è stato pubblicato il rapporto del 2022 sulla Rete di Allerta e Cooperazione sulla sicurezza alimentare.

L'incontro ha fornito l'opportunità di aggiornare i membri della Piattaforma sui lavori in corso della Commissione in particolare sui traguardi raggiunti e da raggiungere entro il 2023 a livello comunitario in materia di benessere animale, come annunciato nella Strategia "Dalla Fattoria alla Tavola". I partecipanti sono stati informati sullo stato di avanzamento dei lavori svolti dai sei sottogruppi tematici della Piattaforma, istituiti nel marzo 2022. 
Gli esperti dell'iniziativa volontaria sul benessere degli equidi e degli animali da compagnia hanno condiviso le loro opinioni per aiutare la Commissione a valutare eventuali disposizioni normative per questi animali. L'agenda dell'incontro ha incluso anche le presentazioni di quattro pareri scientifici dell'EFSA, sul benessere delle galline ovaiole e dei polli da carne in azienda; sulle anatre, le oche e le quaglie; sui vitelli e sulle mucche da latte, richiesti dalla Commissione.

Tra le altre iniziative proposte dalla Commissione rilevanti per il benessere degli animali e la sostenibilità della produzione alimentare, durante l'incontro è stato presentato il report sulla protezione del benessere delle galline ovaiole, la revisione della legislazione sul benessere degli animali e le sue ricadute sul mondo commerciale e l'azione di controllo coordinata dell'UE sul commercio illegale di gatti e cani. Inoltre, i membri della Piattaforma sono stati informati sul rapporto della Corte dei Conti Europea "Transport of live animals in the EU: challenges and opportunities".

Come nelle edizioni precedenti, l'incontro ha consentito ai membri di discutere delle sfide da affrontare nella futura legislazione sul benessere degli animali confrontandosi con i rappresentati degli Stati membri, delle ONG, delle organizzazioni professionali e degli esperti indipendenti.

Guarda l’Agenda

Sul fronte della Sicurezza alimentare, il report della La Rete di Allerta e Cooperazione dell'UE- composta dal Sistema di Allerta Rapida per Alimenti e Mangimi (RASFF), dalla Rete di Assistenza Amministrativa e Cooperazione (AAC) e dalla Rete di Frode Agroalimentare (FFN) - ,pubblicato il 19 giugno, evidenza una maggiore cooperazione dell'UE contro la frode agroalimentare nel 2022, mentre prende atto che gli allarmi sulla sicurezza alimentare rimangono elevati.

Il rapporto mostra che durante l'anno c'è stato un significativo aumento delle frodi agroalimentari, con il Sistema di Allerta Rapida per Alimenti e Mangimi (RASFF) che rimane la rete più attiva. Un totale di 4361 notifiche sono state trasmesse tramite il RASFF in relazione a rischi per la salute legati a alimenti o mangimi. Inoltre, sono state segnalate anche 2554 notifiche di Assistenza Amministrativa e Cooperazione o non conformità alla legislazione dell'Unione Europea sulla catena agroalimentare, che non presentano un rischio immediato per la salute, insieme a ulteriori 600 casi sospetti di frode segnalati.

Il numero più elevato di notifiche (990) è legato ai residui di pesticidi nelle frutta e verdura, registrando un calo del 20% rispetto al 2021. Tra i sospetti di frode, le notifiche più frequenti sonolegate al movimento illegale di gatti e cani, con un totale di 276 casi: più della metà di questi animali proviene da paesi al di fuori dei confini dell'UE. Gli animali domestici sono spesso accompagnati da certificati sanitari contraffatti, passaporti UE emessi illegalmente che fornisconoinformazioni false sull'origine, o risultati falsificati di laboratorio per gli anticorpi antirabbici. Quest'ultimo punto è particolarmente preoccupante per gli animali provenienti da paesi in cui la rabbia è ancora diffusa.

La Rete di Allerta e Cooperazione dell'UE è composta dal Sistema di Allerta Rapida per Alimenti e Mangimi (RASFF), dalla Rete di Assistenza Amministrativa e Cooperazione (AAC) e dalla Rete di Frode Agroalimentare (FFN).

 

Scarica il Report

FNOVI!
iscriviti alla newsletter di