Il Decreto Bollette diventa Legge: le misure per i medici veterinari

29/05/2023
.

La fiducia al Governo sul disegno di legge di conversione del Decreto Bollette è stata ottenuta sia dalla Camera che, nel pomeriggio del 25 maggio, dal Senato. Questo significa che il provvedimento è ora diventato legge.
Durante il passaggio alla Camera dei Deputati è stata eliminata la norma sulla stabilizzazione dei precari di Irccs e IIZZSS, a causa del parere negativo della Commissione Bilancio.

Tra le novità introdotte, vi sono nuove disposizioni che consentono l'assunzione di medici, medici veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, farmacisti, fisici e psicologi a partire dal terzo anno di specializzazione medica.

L'articolo 15 riguarda l'esercizio temporaneo di professioni mediche, sanitarie o di interesse sanitario conseguite all'estero. Fino al 31 dicembre 2025 è consentito l'esercizio temporaneo in deroga presso strutture sanitarie o socio-sanitarie, pubbliche o private, comprese quelle del Terzo settore. La definizione dettagliata di questa disciplina è demandata a un'intesa tra la Conferenza Stato-Regioni e Province autonome. Inoltre, fino al 31 dicembre 2025, si applicano anche le norme sull'immigrazione relative all'ingresso e al soggiorno del personale medico e infermieristico assunto secondo la disciplina derogatoria, sia con contratti libero-professionali che subordinati, di durata superiore a tre mesi e rinnovabili.

Infine, l'articolo 16 introduce una specifica sanzione (reclusione da 2 a 5 anni) per le lesioni non aggravate commesse ai danni del personale sanitario e socio-sanitario nell'esercizio delle loro funzioni.
QUI il testo completo del Disegno di Legge

FNOVI!
iscriviti alla newsletter di