EMA: Indagine sulle sostanze essenziali per il trattamento della specie equina

EMA: Indagine sulle sostanze essenziali per il trattamento della specie equina

L'EMA invita i medici veterinari, i ricercatori e i docenti universitari e gli esperti in materia ad assistere l'Agenzia nella formulazione di un parere scientifico per aggiornare l'elenco delle sostanze essenziali per il trattamento della specie equina dell'Unione europea (UE).
La Commissione Europea ha incaricato l'Agenzia europea per i medicinali (EMA) di fornire un parere scientifico ai sensi dell'articolo 115, paragrafo 5, del Regolamento (UE) 2019/6 riguardo all'elenco delle sostanze essenziali per il trattamento delle specie equine o che apportano un beneficio clinico aggiunto rispetto ad altre opzioni di trattamento disponibili per le specie equine e per le quali il periodo di sospensione per le specie equine deve essere di sei mesi.
A tale scopo, l'Agenzia dovrebbe esaminare le voci esistenti nell'attuale elenco di sostanze essenziali per il trattamento degli equidi come indicato nel Regolamento (UE) 1950/2006, modificato dal Regolamento (UE) 122/2013.
Il mandato della CE richiede anche di effettuare un'indagine presso le autorità competenti nazionali e gli stakeholder, per raccogliere informazioni sulla possibile necessità di aggiungere sostanze e/o di aggiornare le informazioni attuali sull'uso, i vantaggi (in termini di beneficio clinico) e le alternative in base alle nuove prove disponibili. Le sostanze possono essere considerate per l'elenco di sostanze essenziali solo quando non compromettono la sicurezza dei consumatori.
FNOVI invita i colleghi a contribuire all’indagine dell'EMA entro il 30 giugno 2023.
Accedi alla survey