Essere protagonisti del cambiamento
Essere protagonisti del cambiamento

Lo scorso 27 aprile, nel corso di una cerimonia ufficiale al Palazzo del Quirinale, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito la Medaglia d’oro al merito della Sanità pubblica alla FNOVI ed alle altre Federazioni sanitarie quale riconoscimento dell’impegno profuso dagli operatori dell’area sanitaria in occasione dell’emergenza della pandemia da Covid 19.
L’onorificenza concessa è una preziosa manifestazione di stima e rispetto da parte dello Stato a tutti quei professionisti che con impegno e dedizione si sono prodigati al fine del contenimento del virus e a tutela della salute pubblica in una ottica di collaborazione interprofessionale e multidisciplinare tra settori diversi.
L’emozionate cerimonia è arrivata a poche settimane dalla conclusione dei lavori del Consiglio Nazionale della Federazione che ha rappresentato proprio l’occasione per coinvolgere la nutrita platea rappresentata dai Presidenti provinciali provenienti da tutta Italia sul tema della salute unica o One Health, come la sentiamo definire spesso.
Siamo consapevoli che la One Health è un approccio che mira a raggiungere la salute globale perché affronta i bisogni delle popolazioni più vulnerabili sulla base dell'intima relazione tra la loro salute, la salute degli animali e l'ambiente in cui vivono, considerando l'ampio spettro di determinanti che da questa relazione emerge.
Un messaggio importante a questo riguardo è stato quello della collega Ilaria Capua che ha ribadito la necessità, da tempo espressa da FNOVI, che i medici veterinari si adoperino per promuovere il concetto di salute unica anche presso i cittadini. Il contributo di Ilaria Capua ci ha rafforzati nelle nostre convinzioni e ci ha incoraggiati nella nostra attività di divulgazione rivolta alle Istituzioni, ai decisori politici, alla società tutta.
In questi anni infatti abbiamo scritto più volte sull’argomento richiamando l’attenzione di tutti i portatori di interesse sulla necessità di promuovere uno sviluppo che sia effettivamente sostenibile per il nostro Pianeta agendo fattivamente per il raggiungimento del risultato auspicato. Sarà necessario uno sforzo collaborativo tra molteplici discipline per poter conseguire le condizioni ottimali di salute per la popolazione umana, animale e per l’ambiente.
La maggior parte dei fattori determinanti di salute, sociali ed ambientali, quali la sicurezza idrica, la biodiversità, la giustizia sociale, l’accesso equo alle risorse, l’inquinamento e la pianificazione dell’uso del territorio, devono essere compresi nel campo di applicazione dei programmi di salute unica per sistemi sanitari e di protezione sociale più efficaci ed equi e, di conseguenza, per persone più sane.
La nostra professione può e vuole essere protagonista di questo cambiamento perché i medici veterinari costituiscono una rete distribuita in modo capillare sul territorio, imperniata nel tessuto produttivo, agiscono secondo una logica sistemica e di prevenzione e utilizzano un approccio e modalità operative di salute unica e medicina unica a tutela dell’uomo, degli animali e dell’ambiente.
Il percorso non è semplice e la posta in gioco, rappresentata dalla nostra sopravvivenza, è alta e perciò dobbiamo agire in fretta. Prima ancora che una questione sociale o professionale, questa consapevolezza deve essere un fatto personale, perché il futuro è più facile da immaginare se ci vediamo coinvolti in prima persona.
Il conferimento della Medaglia d’oro al merito della Sanità pubblica alla FNOVI è certamente un importante tassello in questa crescita di consapevolezza.