Professioni&Sanità: medici veterinari per la Salute Unica

Professioni&Sanità: medici veterinari per la Salute Unica

Il Presidente Gaetano Penocchio ha partecipato, con gli altri rappresentati delle Professioni, all’evento Professioni&Sanità organizzato a Roma da Fratelli d’Italia, il 4 aprile 2023.
L’incontro, a cui hanno preso parte, tra gli altri, il Ministro della Salute Orazio Schillaci, il Sottosegretario con delega alla salute animale, alimenti per la nutrizione umana e servizio farmaceutico Marcello Gemmato e l’On. Marta Schifone, membro delle commissioni Lavoro pubblico e privato e Affari Sociali, è stata l’occasione per una riflessione sul ruolo centrale dei medici veterinari nella tutela della Salute Unica.
Riprendendo le parole di Marta Schifone che nel suo intervento ha parlato di one health e di multidisciplinareità. Penocchio ha parlato di salute unica “non esistono tante declinazioni della salute quanti sono gli esseri umani, gli animali e le piante sulla terra, esiste un solo sistema in cui tutti siamo immersi”. Richiamando lo spillover del virus SarsCov 2 mutato e capace di passare dai pipistrelli all’uomo e diventare pandemico ha evidenziato che lo sforzo da fare è quello di arrestare il virus nel mondo animale, in modo da impedire il salto d specie.
Venendo all’attualità, ha citato l’esperienza dell’influenza aviaria. Fermata nel 1999 dopo una strage di pollame con un vaccino marker, fu possibile confinare il virus nel mondo animale. Negli anni successivi, proprio in forza di un lavoro di una equipe multidisciplinare venne studiato il virus H5N1 molto più pericoloso perché dotato di un’ampia capacità di mutare e di acquisire geni da virus che infettano altre specie animali. Il team di Ilaria Capua dell’Istituto zooprofilattico di Padova sequenziò il virus, non tenne l’informazione riservata ad un ristretto gruppo di ricercatori, ma pubblicò la sequenza in una banca dati open access.
Questi database nati con l’influenza aviaria hanno archiviato genomi virali con milioni di sequenze di SarsCov2, consentendo ai ricercatori di tutto il mondo di sviluppare rapidamente vaccini che conosciamo. Perché l’aviaria non è diventata pandemica? Perché abbiamo gestito un problema globale con uno sguardo globale. One Health, multidisciplinarietà e prevenzione le parole chiave del suo intervento.