18-26 marzo 2023 - Settimana nazionale per la prevenzione oncologica: FNOVI, LILT e CEROVEC per un approccio One Health ai tumori.

18-26 marzo 2023 - Settimana nazionale per la prevenzione oncologica: FNOVI, LILT e CEROVEC per un approccio One Health ai tumori.

FNOVI ritiene che un approccio integrato basato sulla collaborazione tra medici veterinari e i professionisti della salute umana sia auspicabile in termini di sanità pubblica e di progresso scientifico in entrambe le branche della medicina.
Per questo ha avviato da oltre un anno una collaborazione One Health con LILT e con il CEROVEC (Centro di referenza per l’oncologia veterinaria e comparata) dell’IZS del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta il cui scopo è quello di implementare un registro nazionale dei tumori animali e di integrarlo con il registro umano dei tumori.
Gli animali che vivono a stretto contatto con l’uomo, in particolare gli animali da compagnia, condividendo gli stessi fattori di rischio, sviluppano patologie oncologiche similari a quelle dell’uomo: valutare l’andamento epidemiologico dei tumori degli animali d’affezione è necessaria sia per la tutela della salute animale, sia per valutare l’impatto in medicina umana dei fattori di rischio oncologico di tipo ambientale o derivanti da stili di vita non corretti.
FNOVI promuove campagne di informazione per la prevenzione e l’educazione ad un corretto rapporto uomo-animali-ambiente, con la consapevolezza che esiste una Salute Unica in cui il benessere degli esseri umani e quello degli altri animali sono strettamente legati: l’azione del medico veterinario è al centro di queste complesse interazioni.
Quest’anno la campagna di LILT si concentra sull’alimentazione, con l’hashtag #previenimangiando: i medici veterinari, tra i loro compiti, hanno quello di garantire la sicurezza e la salubrità degli alimenti di origine animale, contribuendo alla creazione di una filiera dell’alimentazione che salvaguardi la salute dei consumatori.