LA DISINFORMAZIONE SULLA SICUREZZA ALIMENTARE NUOCE AI CITTADINI

LA DISINFORMAZIONE SULLA SICUREZZA ALIMENTARE NUOCE AI CITTADINI

Il presidente Fnovi Gaetano Penocchio ha inviato una lettera a Massimo Giannini, direttore del La Stampa, in merito ai contenuti del Dossier Alimentazione pubblicato lo scorso 24 agosto 2022.
Deve rimanere chiaro che tutti gli alimenti sono attualmente controllati dai Servizi veterinari e la salute dell’alimento di origine animale esitato al consumo è un prerequisito sempre garantito da un efficiente sistema pubblico di controlli.
Certamente se il redattore del dossier avesse voluto e saputo documentarsi avrebbe trovato sia i dati che i risultati di tutti i controlli ufficiali in sicurezza alimentare “dalla stalla alla tavola” sul portale del Ministero della Salute, alla voce sicurezza alimentare, sia come dati dei singoli piani sia come piano di controllo nazionale pluriennale (già piano nazionale integrato dei controlli)
Spiace davvero constatare come il nostro sistema venga descritto in modo deviato ai nostri cittadini come se fossimo all’anno zero quando siamo invece riconosciuti a livello internazionale come uno tra i Paesi che effettua il maggior numero di controlli e con il miglior sistema di controlli in sicurezza alimentare.
Il presidente chiede la pubblicazione della lettera ricordando che a FNOVI compete un doppio ruolo: tutelare i cittadini, garantendo loro di potersi rivolgere ad una professione capace e consentire alla professione Medico Veterinaria di esercitare queste capacità. La disinformazione sul ruolo insostituibile ed esclusivo del medico veterinario in fatto di sicurezza alimentare non garantisce il cittadino e non consente alla professione di esprimere al meglio le sue potenzialità.