PARLAMENTO UE – DI NUOVO A RISCHIO LA POSSIBILITÀ DI UTILIZZARE ANTIBIOTICI PER GLI ANIMALI

LA LETTERA A FIRMA CONGIUNTA DI FNOVI,FVE E SIVeMP
22/06/2022
.

FNOVI, FVE E SIVeMP il 21 giugno hanno inviato una lettera a firma congiunta ai Membri del Parlamento Europeo, On. Bonafè, On. Moretti e On. De Castro che voteranno in Plenaria giovedì 23 giugno sulla nuova risoluzione firmata dai parlamentari Tiemo Wölken, Nicolae Ştefănuță, Martin Häusling e Anja Hazekamp.
 

La commissione Environment, Public Health and Food Safety del Parlamento Europeo, sulla falsariga della mozione di risoluzione presentata nel 2021  ripropone analoga risoluzione questa volta avverso la bozza di Regolamento di esecuzione della Commissione del 19 Aprile 2022, adottata ai sensi dell'articolo 37, paragrafo 5, del regolamento (UE) 2019/6 che designa gli antibiotici e gruppi di antibiotici riservati al trattamento di determinate infezioni nell'uomo e stabilisce il divieto della loro inclusione nei medicinali veterinari autorizzati dall'UE (articolo 37, paragrafo 3, e 152, paragrafo 1, del regolamento). 

Ricordiamo che il 16 Settembre 2021, i membri del Parlamento Europeo votarono a larga maggioranza contro la mozione ENVI per garantire ai medici  veterinari l'accesso alla terapia antibiotica salvavita per gli animali riconoscendo l'idoneità dei criteri per la designazione degli antibiotici da riservare al trattamento di alcune infezioni nell'uomo, come consigliato dall'Agenzia Europea per i medicinali (EMA) e ribadendo la propria fiducia nella valutazione scientifica delle agenzie dell'UE.  
 
Nella nuova risoluzione ENVI ‘Obiezione ai sensi dell'articolo 112, paragrafi 2 e 3, che designa antibiotici o gruppi di antibiotici riservati al trattamento di determinate infezioni nell'uomo  si sostiene come il progetto di regolamento di esecuzione della Commissione fallisca nel ‘non riservare’  antibiotici o gruppi di antibiotici per il trattamento di determinate infezioni nell'uomo, che sono effettivamente autorizzati ad uso  veterinario  e pertanto non viene preservata l'efficacia degli antibiotici essenziali per l'uomo, oltre ad essere incompatibile con l'obiettivo e il contenuto del Regolamento (UE) 2019/6. 
 
Nella lettera vengono spiegate le conseguenze della mancata disponibilità di antibiotici ad uso veterinario, invitando i parlamentari a votare a sfavore della proposta.

 

FNOVI!
iscriviti alla newsletter di