FNOVI IN AUDIZIONE PRESSO LA COMMISSIONE IGIENE E SANITA’ DEL SENATO

13/06/2022
.

La vicepresidente Fnovi Daniela Mulas e il consigliere Medardo Cammi, hanno partecipato oggi all’audizione presso la 12a Commissione del  Senato sull’Atto del Governo n. 382 (Prevenzione e controllo delle malattie animali che sono trasmissibili agli animali o all'uomo).

“Il testo del Decreto in esame a  parere della Federazione pone le basi appropriate per raccordare e adeguare la normativa nazionale in materia di prevenzione e controllo delle malattie animali che sono trasmissibili agli animali o all’uomo, alle disposizioni del Reg. UE 2016/429,  anche al fine della necessaria semplificazione e aggiornamento della stessa legislazione.”

Nelle memorie depositate tra le altre osservazioni, Fnovi ha ricordato che la dicitura esatta è medico veterinario e la necessità di una  definizione delle attività delegabili alle persone fisiche/giuridiche, diverse dai medici veterinari al fine di evitare sovrapposizioni di compiti e funzioni e possibili abusi di professione.

L'audizione è stata l'occasione per ribadire che,  anche se nella gestione di alcuni allevamenti,  può certamente rendersi necessario anche l’intervento di più medici veterinari esperti per la gestione di  aspetti specifici, come l’alimentazione, la podologia, la ginecologia, la qualità delle produzioni ecc… tali  professionisti non possono essere identificati con il ruolo di Veterinario Aziendale definito dal Decreto ministeriale 07 dicembre 2017 "Sistema di reti di epidemiosorveglianza, compiti, responsabilità e requisiti professionali del veterinario aziendale".

L’allevatore, in qualità di Operatore del settore alimentare (OSA) nel designare per il proprio allevamento il Veterinario Aziendale con atto formale,  gli conferisce infatti al contempo anche il ruolo di interlocutore unico con il Servizio Sanitario Nazionale.

FNOVI!
iscriviti alla newsletter di