ISA - Dalla commissione degli esperti, semaforo verde ai correttivi per il periodo 2021
ISA - Dalla commissione degli esperti, semaforo verde ai correttivi per il periodo 2021

Nella seduta dello scorso 7 aprile, la Commissione degli esperti (articolo 9-bis, comma 8, Dl n. 50/2017) ha fornito parere positivo all’approvazione dei correttivi per il periodo d’imposta 2021, al fine di adeguare i risultati dell’applicazione dei 175 indici sintetici di affidabilità fiscale agli effetti economici negativi provocati dalle misure restrittive, predisposte per contrastare la diffusione del Covid-19.
La Commissione – ai cui lavori partecipa per FNOVI il Dr. Giuliano Lazzarini – ha esaminato una serie di argomenti riguardanti:
- gli interventi correttivi straordinari “Covid-19” relativi agli Isa in applicazione per il periodo d’imposta 2021;
- le ulteriori cause di esclusione per il periodo d’imposta 2021 correlati al “Covid-19”;
- l’aggiornamento delle misure di ciclo settoriale e degli indici di concentrazione della domanda e dell'offerta;
- l’aggiornamento delle analisi territoriali.
Gli interventi correttivi su quali la Commissione si è espressa riguardano il solo periodo d’imposta 2021 e ripercorrono, in buona sostanza, quelli già individuati per lo scorso anno ovvero:
- la modifica degli indicatori elementari di affidabilità definiti tramite “stime panel” (ricavi/compensi per addetto, valore aggiunto per addetto; reddito per addetto);
- la modifica degli indicatori elementari di affidabilità e di anomalia definiti da “soglie economiche di riferimento” (durata delle scorte, analisi dell’apporto di lavoro delle figure non dipendenti, copertura delle spese per dipendente, eccetera).
Alla Commissione sono stati mostrati, da parte dell’Agenzia e di Sose, i risultati dell’applicazione nel periodo d’imposta 2020 degli ISA integrati dai correttivi Covid approvati lo scorso anno.
Tali dati hanno mostrato la sostanziale efficacia dei correttivi nel tenere conto degli effetti economici negativi provocati dalla pandemia sugli operatori economici. I contribuenti che nel 2020 hanno ottenuto un punteggio di affidabilità fiscale uguale o maggiore a 8, infatti, rappresentano il 43,5% di coloro che hanno applicato gli ISA, mentre nell’anno precedente, ossia un anno non Covid, la percentuale era poco più del 38 per cento.
Un altro aspetto di particolare interesse, di cui si è occupata la Commissione, riguarda l’individuazione di due ulteriori cause di esclusione dall’applicazione degli Isa, che vanno a integrare quella già individuata con decreto del Ministero dell’economia e delle finanze di prossima pubblicazione (su questa prima causa di esclusione si era già espressa positivamente la Commissione degli esperti nella riunione del 17 dicembre 2021), che prevede l’esclusione dell’applicazione degli ISA nei confronti dei contribuenti che hanno subito una diminuzione dei ricavi, ovvero dei compensi, di almeno il 33% nel periodo d’imposta 2021, rispetto a quello 2019.
Il Dr. Lazzarini ha inoltre riferito che la discussione di alcuni degli argomenti posti all’odg si è caratterizzata per un vivace scambio di opinioni non sempre tutte concordi ma che, pur nella concitazione della fase finale, è stato espresso da tutte le categorie il plauso per il lavoro svolto da SOSE che ancora una volta si è dimostrata attenta alla fase congiunturale che stiamo vivendo.