Patrocinio Fnovi al corso “Guida alla scrittura di un articolo scientifico”
Patrocinio Fnovi al corso “Guida alla scrittura di un articolo scientifico”

Attivo da oggi, mercoledì 30 marzo, il corso Sitilab in modalità asincrona dal titolo “Guida alla scrittura di un articolo scientifico”.
Il modulo didattico è aperto a diverse professioni tra cui medici veterinari, per un totale di 500 discenti e 500 uditori e si prefigge l’obbiettivo di ottimizzare il processo di produzione di un articolo in ambito scientifico.
Ogni fase a partire dalla raccolta dei dati e dalla pianificazione, alla stesura e alla revisione, fino ad arrivare alla proposta di pubblicazione su di una rivista scientifica, è strettamente legata alle altre in un “percorso armonico”, fondato su precisi aspetti e regole “formali”, fondamentali per una corretta elaborazione e trasmissione dei contenuti.
I dati scientifici e la forma sono infatti gli elementi indispensabili e indivisibili su cui basare l’organizzazione di qualsiasi produzione scientifica. Il nucleo della trattazione dovrà essere necessariamente costituito dalle “evidenze scientifiche” attorno alle quali verrà articolata la costruzione dell’intero elaborato.
Sono queste le basi dalle quali occorre partire per iniziare “l’opera”, per intraprendere un percorso che comincia dall’analisi di alcuni elementi essenziali e di carattere generale per poi focalizzare l’attenzione su aspetti tecnici, specifici e imprescindibili nella stesura di un lavoro scientifico. L'arte di comunicare può essere appresa attraverso un approccio sistematico, strutturato, scrupoloso, metodico e rigoroso.
Il corso eroga 4,5 crediti ECM ed è attivo fino al 30 dicembre 2022.