ll Presidente degli agrotecnici Orlandi su SQNBA: “a ciascuno il suo”

ll Presidente degli agrotecnici Orlandi su SQNBA: “a ciascuno il suo”

Lo SQNBA Sistema dì Qualità Nazionale Benessere Animale è un sistema volontario di certificazione ed etichettatura che attesta uno standard produttivo di livello superiore ai limiti di legge, innalzando qualità e sostenibilità con il duplice scopo di migliorare il benessere animale e tutelare ulteriormente il consumatore finale. Da tempo FNOVI è impegnata nella messa a regime del sistema Classyfarm, un big data costruito dai medici veterinari per i medici veterinari.
Un sistema informatico che va implementato in via preliminare al processo di certificazione, riassume dati sanitari che provengono dall’Autorità competente (medici veterinari ufficiali) e dall’attività di autocontrollo (eseguita dai medici veterinari aziendali). Le attività relative alle rilevazioni a sistema e quelle successive di certificazione sono tema dì contestazione tra le professioni, ognuna delle quali ne rivendica le competenze.
In occasione dell’incontro fra Ministero dell’Agricoltura, Ministero della Salute ed ACCREDIA con gli stakeholders, il presidente degli Agrotecnici Roberto Orlandi, in contro tendenza rispetto agli albi dei Periti Agrari e degli Agronomi,ha dichiarato “Gli Albi del settore agrario hanno competenze ampie ed estese, che spaziano in moltissimi settori, dalla consulenza alla gestione aziendale, dalla forestazione all’innovazione, dal catasto all’assistenza fiscale; ciò detto però i professionisti del settore agrario non sono “tuttologi” e non possono pretendere di invadere il settore tipico della medicina veterinaria. Od almeno noi non lo pretendiamo.
Per questo (pure iscrivendo i medesimi soggetti laureati e diplomati) non abbiamo seguito la smodata richiesta di competenze, avanzata dagli Albi degli Agronomi e Forestali e dei Periti agrari; anzi riteniamo che tali pretese non aiutino a mettere ordine fra le professioni. Per l’Albo degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati è chiaro che la certificazione della produzione primaria zootecnica è una competenza dei Veterinari. A ciascuno il suo.”