PARERE EMA E COMMISSIONE EUROPEA SUGLI ANTIMICROBICI RISERVATI AL TRATTAMENTO DI INFEZIONI NULL'UOMO

01/03/2022
.

Il tanto atteso parere sulla designazione di antimicrobici o gruppi di antimicrobici riservati al trattamento di alcune infezioni nell'uomo è stato rilasciato dall'EMA e dalla Commissione europea.

Il parere segue una valutazione rigorosa di tutte le classi/sottoclassi/sostanze antimicrobiche, compresi gli antibiotici, gli antivirali, gli antifungini e gli antiprotozoi, rispetto ai criteri precedentemente concordati ((EU) 2021/1760.
I coccidiostatici e gli istomonostatici che sono regolamentati come additivi per mangimi nell'UE ai sensi del regolamento (CE) 1831/2003 non sono compresi, mentre lo sono gli anticoccidi,  regolamentati come medicinali veterinari.
Il parere salvaguarda la disponibilità di tutte le sostanze importanti per la medicina veterinaria, comprese le cefalosporine di terza e quarta generazione, polimixine e colistina, macrolidi e fluorochinoloni. 

Questo parere conferma che l'UE rimane fortemente ancorata a un approccio olistico e basato sull'evidenza per garantire la salute e il benessere degli esseri umani e degli animali in Europa.
Sulla base di questo parere la Commissione europea redigerà un atto di attuazione che sarà discusso e dovrà essere concordato con gli Stati membri.
Prima della sua adozione sarà indetta  una consultazione pubblica.

Fonte: 
FVE/EMA
FNOVI!
iscriviti alla newsletter di