LA PROFESSIONE MEDICO VETERINARIA ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI
LA PROFESSIONE MEDICO VETERINARIA ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI

In un momento in cui il mondo è costretto a fare fronte ad inedite sfide e la normalità è messa in stand by, anche la professione medico veterinaria ha dovuto definire nuove modalità per proseguire con le proprie attività: uno scenario senza precedenti nella storia economica caratterizzato da una forte incertezza, oltre che dalla accelerazione di nuove tendenze e stili di vita. In questo contesto e alla luce delle esperienze maturate sul tema (la realizzazione del “Libro Bianco sulla professione veterinaria” nel 2005, “La professione medico veterinaria: condizioni e prospettive nei primi dieci anni di attività” nel 2010 e “La professione medico veterinaria: prospettive future” nel 2014), la FNOVI e l’ENPAV hanno affidato a Nomisma la realizzazione di una ricognizione aggiornata sulla professione medico veterinaria per offrire informazioni utili a promuovere le riflessioni sui possibili scenari evolutivi.
Tale percorso di ricerca si propone come patrimonio conoscitivo indispensabile per indirizzare con azioni di sistema una adeguata evoluzione della professione medico veterinaria in Italia.
Una rilevazione diretta sui medici veterinari appare quindi lo strumento più idoneo a colmare tale vuoto cognitivo e consente di fondare le successive fasi di pianificazione della professione sulla base di un quadro conoscitivo aggiornato. In particolare, sarà avviata una fase di ascolto di 3 diversi target, il cui punto di vista rappresenta fondamentale per valutare le prospettive future della professione:
• i giovani medici veterinari (laureati da non più di 5 anni)
• gli studenti universitari attualmente iscritti ai corsi di laurea in Medicina Veterinaria
• i medici veterinari che hanno scelto di cancellarsi dall’Ordine nell’ultimo triennio.
Nelle prossime settimane, i 3 target saranno coinvolti da Nomisma attraverso una richiesta di partecipazione che sarà inviata via e-mail. Per ulteriori informazioni sul progetto o nel caso di mancata ricezione della mail di richiesta di partecipazione all’iniziativa, è possibile contattare il team di ricerca all’indirizzo email dedicato al progetto.