FORMAZIONE FNOVI - LA MEDICINA VETERINARIA DI PRECISIONE

4 novembre primo incontro
26/10/2021
.

L' innovativo approccio della zootecnia di precisione (Precision Livestock Farming – PLF) parte dall'osservazione che l'animale è la parte più cruciale nel processo di produzione biologica in una stalla e le tecnologie PLF mirano proprio a identificare precocemente eventuali problematiche prevenendo in molti casi l’insorgenza di patologie. 
In passato, il coinvolgimento Medico Veterinario nella gestione della salute della mandria è stato principalmente una conseguenza dell'esperienza e del giudizio degli allevatori nell'identificazione di animali con malattie ma l'evoluzione dell'allevamento e soprattutto il suo futuro richiedono nuovi approcci mentali, nuove tecniche e la padronanza delle nuove tecnologie. 

Questa tematica sarà l'argomento ai quali è dedicata la serie di eventi formativi dedicati alla medicina veterinaria di precisione che inizia il prossimo 4 novembre con la relazione "Introduzione alle tecnologie del Precision Livestock Farming" a cura di Giuseppe Campanile, Università degli Studi di Napoli “Federico II  e proseguirà fino a dicembre con sette appuntamenti progammati dalle ore 18 alle 20 nella giornata di giovedì. 
Programma completo  e iscrizione 

 

Come scrive il prof. Giuseppe Campanile nel suo articolo su 30giorni  "Gli animali, come tutti gli organismi viventi, sono complessi, individualmente diversi e variabili nel tempo (nel senso che rispondono in modo differente in diversi momenti del tempo): proprio per questo motivo, ciascun singolo animale può essere definito un sistema CIT (Complex, Individual and Time variant). Ciò contrasta con gli approcci più classici in cui gli animali sono considerati come una media di una popolazione. Pertanto, se nella visione tradizionale degli allevamenti un insieme di animali era considerato un “unicum”, con l’approccio PLF un gruppo di animali diventa un insieme di individualità, ciascuno con le sue peculiarità e caratteristiche. Il modo migliore per gestire questo carattere di variazione temporale di tutte le complesse risposte dei singoli animali è applicare misurazioni e previsioni continue ed applicare analisi mediante modelli matematici in linea o in tempo reale."

Fonte: 
FNOVI
FNOVI!
iscriviti alla newsletter di