FNOVI - RICORSO AL TAR SULL'AVVISO DI SELEZIONE PER L'INCARICO DI DIRETTORE GENERALE DELL'IZS DELLA SICILIA

FNOVI - RICORSO AL TAR SULL'AVVISO DI SELEZIONE PER L'INCARICO DI DIRETTORE GENERALE DELL'IZS DELLA SICILIA

Fnovi ha depositato in questi giorni al Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia un ricorso contro la Regione Siciliana e nei confronti dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia “A.Mirri avverso e per l’annullamento, previa sospensione, dell’avviso pubblico di selezione, ai sensi dell’art. 2, d.lgs. n. 171/2016, per il conferimento dell’incarico di Direttore Generale presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia e del Decreto del 26/07/2021 dell’Assessore per la Salute della Regione Siciliana (“Selezione per il conferimento dell’incarico di Direttore Generale presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia).
Lo scorso febbraio l’Assessore per la Salute della Regione Siciliana propose alla Giunta Regionale l’adozione di una delibera diretta ad autorizzare l’indizione di una selezione per il conferimento dell’incarico di Direttore Generale presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia, precisando che la Commissione esaminatrice avrebbe valutato “i titoli posseduti dai candidati, privilegiando soprattutto competenze tecniche e profili di spiccata attitudine manageriale, avuto riguardo anche alla dimensione della struttura in cui l’esperienza dirigenziale è maturata e tenuto conto, anche, dell’entità delle risorse finanziarie, umane e tecniche gestite e dei risultati conseguiti”.
Il ricorso è motivato dalle considerazioni sulle funzioni e competenze assegnate agli ii.zz.ss. attengono all’espletamento di attività di natura scientifica, sia nel campo della ricerca sia a supporto di altri enti del SSN. L’organizzazione e la gestione delle risorse umane, strumentali e finanziarie, in quanto dirette a garantire l’efficace svolgimento di tali attività, assumono connotati diversi rispetto a quelli tipici, ad esempio, delle Aziende Sanitarie e delle Aziende Ospedaliere. La peculiare natura delle funzioni e competenze assegnate agli ii.zz.ss. si riflette inevitabilmente sul ruolo del Direttore Generale e sui requisiti professionali di cui deve essere in possesso: il DG infatti “ha la rappresentanza legale dell'istituto, lo gestisce e ne dirige l'attività scientifica”, attività che costituisce la mission predominante degli istituti zooprofilattici sperimentali.
Al Direttore Generale è richiesto il possesso di una specifica ed adeguata formazione professionale e lo stesso deve essere scelto tra persone, “di comprovata esperienza nell'ambito della sanità pubblica veterinaria nazionale e internazionale e della sicurezza degli alimenti”.
L’avviso di selezione impugnato prevede criteri riservati a valorizzare in via esclusiva profili amministrativi, tali sono le competenze tecnico-gestionali (bilancio e contabilità, razionalizzazione della spesa, semplificazione e snellimento dell’organizzazione e della struttura amministrativa), le competenze manageriali (gestione del personale; valutazione della performance, controllo di gestione) e quelle trasversali (capacità di direzione, supporto, comunicazione, leadership), che dovranno essere valutate dalla Commissione esaminatrice.