UNINA FEDERICO II: UN QUESTIONARIO SULLA LEISHMANIOSI FELINA

L’iniziativa è del Direttore del Dipartimento Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Ateneo partenopeo
14/05/2021
.

Basterà collegarsi al sito: https://forms.gle/ZiYSosqHunrtAWMH6 e si potrà rispondere al questionario sulla FeL, ideato da un gruppo di professioniste iscritte al III anno della Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive del Dipartimento Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Ateneo partenopeo. I dati così raccolti serviranno per avere una migliore conoscenza di come il Medico Veterinario italiano percepisca il reale pericolo della malattia e per avere alcune informazioni epidemiologiche utili per future ricerche.

Il questionario è completamente anonimo, molto semplice ed è compilabile in meno di cinque minuti. Tutti i dati forniti saranno trattati in modo completamente anonimo e non verranno ceduti a terzi. Le informazioni raccolte saranno utilizzate esclusivamente a scopo didattico e/o di ricerca.

La leishmaniosi felina (FeL) è una malattia che si manifesta nei gatti, nelle stesse aree geografiche caratterizzate da elevata endemia nel cane, in diversi Paesi Europei (principalmente nel bacino del Mediterraneo) ed extraeuropei (America latina, principalmente Brasile). La malattia nel gatto è conosciuta fino dagli inizi del ‘900 e negli ultimi anni sono sempre di più le segnalazioni di casi clinici che restano tuttavia confinati nell’ordine di poche decine, probabilmente sottostimati per un’insufficiente conoscenza da parte del Medici Veterinari. Il gatto infetto/malato, inoltre, è considerato un serbatoio attivo per la trasmissione ad altri animali ed all’uomo, anche se, ad oggi, la reale pericolosità di tale serbatoio animale resta poco indagata.

L’attenzione sulla FeL è stata anche recentemente amplificata dalla pubblicazione di due linee guida per i Medici Veterinari, ad opera del gruppo di ricerca Leishvet (www.Leishvet.com) e dell’European Advisory Board of Cat Diseases.

FNOVI!
iscriviti alla newsletter di