SISTEMA INFORMATIVO DI TRACCIABILITÀ DEL FARMACO VETERINARIO: NOVITÀ, OBBLIGHI, PROSPETTIVE
SISTEMA INFORMATIVO DI TRACCIABILITÀ DEL FARMACO VETERINARIO: NOVITÀ, OBBLIGHI, PROSPETTIVE
Lo scorso 8 aprile si è svolto un incontro organizzato dall'Ordine dei medici veterinari di Brescia dedicato al "Sistema Informativo di tracciabilità del farmaco veterinario: novità, obblighi, prospettive."
Moderato dal presidente Fnovi Gaetano Penocchio e con una introduzione di Angelica Maggio Direttore Ufficio IV del MINSAL - Medicinali Veterinari, l'evento ha visto la presenza come relatori di Antonio Vitali e Francesco Brescianini - ATS Brescia Dipartimento veterinario, mentre le esperienze sul campo sono state descritte da Giacomo "Mino" Tolasi, Giovanbattista Guadagnini e Riccardo Compiani, medici Veterinari liberi professionisti.
Sono intervenute anche Loredana Candela, Ufficio IV del MINSAL - Medicinali Veterinari e Laura Campana, Regione Lombardia.
Il video è disponibile nell'Area Multimediale pubblica del portale.
Registrazione elettronica dei trattamenti- Dal 28 gennaio 2022, una data che coincide con l'applicazione del Regolamento (UE) n. 2019/6, le registrazioni dei trattamenti saranno esclusivamente in formato elettronico. Sarà un decreto del Ministro della salute, previa intesa in Conferenza Stato-Regioni, a definire i criteri e le modalita' operative delle registrazioni in formato elettronico.
La norma basa tutta la sua semplificazione su informazioni già presenti nel sistema che non devono essere riscritte su supporto cartaceo con possibilità di incorrere in errori di compilazione. Le informazioni obbligatorie che devono essere riportate sul registro infatti provengono dalla REV e l'allevatore che ha in carico il registro della propria azienda, deve soltanto registrare elettronicamente la data di inizio e di fine del trattamento.
Modifiche al decreto legislativo 158/2006 - In sede di Conferenza Stato Regioni, nello schema di decreto proposto dal Governo sono state inserite alcune modifiche al decreto legislativo 158/2006. Il provvedimento pubblicato in Gazzetta, all'articolo 15, innova il decreto 158 con particolare riguardo alla registrazione dei trattamenti in deroga e alle registrazioni a cura dei medici veterinari e degli allevatori e alla disciplina sanzionatoria. Le modifiche si raccordano inoltre con l'obbligo - dal 22 gennaio 2021- della tracciabilità informatizzata dei trattamenti.
Gli allevatori ed i medici veterinari che hanno in cura gli animali sono tenuti a fornire all'autorita' competente, su sua richiesta, ogni informazione relativa al rispetto delle norme.