FNOVI convocata alla presentazione del Sistema integrato ClassyFarm

20/06/2018
.

Anche la FNOVI è tra i destinatari della convocazione alla riunione del 2 luglio p.v., indetta dal Direttore Generale della Sanità Animale, Silvio Borrello, per la presentazione del Sistema integrato ClassyFarm. All’incontro interverranno anche il Direttore Generale della Sicurezza degli Alimenti, Gaetana Ferri, il Capo Dipartimento per il coordinamento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, oltre ad ANMVI e SIVeMP.
La nota della Direzione Generale della Sanità Animale espone che il Sistema integrato ClassyFarm è "un sistema per la categorizzazione del rischio degli allevamenti che, tra l’altro, contribuisce ad assicurare l’attuazione del Decreto del Ministro della Salute 7 dicembre 2017 concernente il sistema di epidemio-sorveglianza ed i compiti, le responsabilità ed i requisiti professionali del veterinario aziendale”.

La sorveglianza in sanità animale - si legge infatti nel decreto 7 dicembre 2017 - è un elemento chiave per il controllo delle malattie” e, per l'efficacia del sistema di sorveglianza realizzato dall’autorità competente “è necessario acquisire dagli operatori del settore alimentare dati ed informazioni verificati sulla situazione epidemiologica e sullo stato sanitario degli animali detenuti negli stabilimenti posti sotto la loro responsabilità, anche al fine della categorizzazione del rischio e di un'efficace programmazione dei controlli”.
Al fine di integrare la sorveglianza effettuata dagli operatori ed assicurare una stretta collaborazione e lo scambio di informazioni con l’autorità competente, è prescritto che gli stabilimenti siano sottoposti a visite veterinarie periodiche in base al rischio ed il veterinario aziendale è il soggetto al quale attribuire l’autorizzazione ad immettere nel sistema informativo nazionale per la epidemio-sorveglianza gestito dalle autorità competenti, i dati e le informazioni relative alle aziende presso cui svolge l’attività professionale.
Saranno definite con un Manuale operativo a cura del Ministero della Salute le specifiche tecniche e funzionali e le tempistiche per l'inserimento nel Sistema informativo dei dati (Allegato 1)

Fonte: 
Ufficio stampa FNOVI
FNOVI!
iscriviti alla newsletter di