Studio attuariale sul fabbisogno di medici veterinari - Intervista al Dr Luca Coppini

Consiglio Nazionale di Bari - Aprile 2016
30/05/2016
.

Quando si parla di fabbisogno di medici veterinari in Italia, ci si riferisce al numero massimo di professionisti che il nostro Paese, si ritiene sia in condizioni di assorbire. "In funzione di questo obiettivo si hanno diversi fabbisogni perché se consideriamo una popolazione che rimanga costante nel tempo si ha un certo tipo di fabbisogno se invece, come è nella ipotesi dello studio attuariale, il fabbisogno di veterinari si allineasse a quello che avviene negli altri paesi europei, la risposta è che servirebbero un numero compreso tra il seicento e cinquecento nuovi iscritti alla facoltà di veterinaria per ciascun anno", ha dichiarato il Dr Luigi Coppini, autore dello studio commissionato dalla Federazione e presentato a Bari in occasione del Consiglio Nazionale dello scorso aprile.

Nello studio si è partiti dai dati di base forniti dalla FNOVI, applicando una metodologia attuariale di tipo stocastico che, ha prodotto tutti quanti i cancellati dalla professione, per vari motivi, come raggiunti limiti di età. Con questo dato obiettivo si è stabilito un fabbisogno annuo di nuovi iscritti, tale da essere in qualche modo preservare l'obiettivo prefissato di una riduzione di circa il 16% del delle presenze di medici veterinari in Italia.
Tutti i dettagli nell'intervista al Dr Luigi Coppini.

Fonte: 
Ufficio stampa FNOVI
FNOVI!
iscriviti alla newsletter di