Iniziative contro l’abbandono degli animali domestici

Iniziative contro l’abbandono degli animali domestici

Sulle frequenze di Radio Tor Vergata, la radio ufficiale della seconda università di Roma, andrà in onda - in diretta - il prossimo 22 giugno una la puntata speciale dal titolo "Dimenticato qualcosa?" condotta dalla webj Oraziella Miceli. Interverranno la dott.ssa Rosalba Matassa,dirigente del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, Gianluca Felicetti, Presidente della LAV e Carla Rocchi, Presidente dell'ENPA.
Sulle frequenze di Radio Tor Vergata, la radio ufficiale della seconda università di Roma, andrà in onda - in diretta - il prossimo 22 giugno una la puntata speciale dal titolo "Dimenticato qualcosa?" condotta dalla webj Oraziella Miceli. Interverrà la dott.ssa Rosalba Matassa, dirigente del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, Gianluca Felicetti, Presidente della LAV ( e Carla Rocchi, Presidente dell'ENPA.
Il comunicato stampa.
Il 22 Giugno 2009 dalle 16 alle 18 la nostra radio scende in campo per contrastare una delle cause più note del fenomeno del randagismo.
Un elemento essenziale, volto alla lotta al randagismo, è rappresentato dalla diffusione della cultura del possesso responsabile.
Dal sito del Ministero della Salute:
Quasi una famiglia italiana su due convive con un animale domestico e più di una su tre con un cane o un gatto.
Il rapporto con gli animali domestici, tuttavia, in molti casi è basato sull’improvvisazione e sull’emotività; nel pensiero comune prevale la convinzione che tutti possano essere in grado di gestire un cane, indipendentemente dalle conoscenze rispetto a tale specie animale e alle sue caratteristiche etologiche.
Il positivo aumento della sensibilità nei confronti degli animali registrato in questi ultimi decenni è solo parzialmente andato di pari passo con la consapevolezza della necessità di acquisire informazioni e cognizioni sui diritti dell’animale e sui doveri in carico a colui che vive in compagnia di un animale domestico.
Inoltre, viene messo in evidenza che numerosi sono i vantaggi connessi alla presenza di un animale domestico. Ad esempio un cane (o un animale domestico in generale) può aiutare i bambini e adolescenti a crescere in modo responsabile ed equilibrato migliorando la loro capacità di socializzazione e comunicazione e può mitigare, in alcuni casi, il senso di solitudine sociale e morale (si pensi agli anziani).
Tuttavia, talvolta le persone tendono a considerare il proprio animale domestico come uno dei tanti oggetti che riempiono la loro vita, non tenendo conto dei suoi bisogni etologici e non considerandolo come un essere senziente.
Radio Tor Vergata promuove una campagna di sensibilizzazione contro il deprecabile fenomeno dell'abbandono che imperversa soprattutto in prossimità del periodo estivo.
Uno speciale di due ore, un momento socialmente importante per parlare, discutere e proporre soluzioni per arginare tale fenomeno. Intervisteremo un dirigente veterinario del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, esperto di benessere animale, la Dott.ssa Rosalba Matassa, Gianluca Felicetti, Presidente della LAV (Lega AntiVivisezione) e Carla Rocchi, Presidente dell'ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali).
Analizzeremo cause, conseguenze e possibili soluzioni esaminando la normativa vigente che, negli ultimi venti anni, ha subito profonde modifiche soprattutto con la Legge del 14 agosto 1991 n. 281 - Legge quadro in materia di animali da affezione e prevenzione del randagismo, l' Accordo 6 febbraio 2003 tra il Ministero della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano "in materia di benessere degli animali da compagnia e pet-therapy", (che ha introdotto, tra l'altro, l'Anagrafe Canina Nazionale), La Legge 189 del 20 luglio 2004 - "Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali, nonché di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate"., fino ad arrivare alle ultime ordinanze redatte dal Ministero.
Inoltre, la Dichiarazione Universale dei Diritti degli Animali, proclamata nella sede dell' UNESCO a Parigi il 15 Ottobre 1978, all'art.6 sancisce che:
a) Ogni animale che l'uomo ha scelto per compagno ha diritto ad una durata della vita conforme alla sua naturale longevità.
b) L'abbandono di un animale è un atto crudele e degradante.
Gli argomenti che verranno trattati nel corso della trasmissione verteranno principalmente sui seguenti aspetti:
•Rapporto uomo-animale (con particolare riferimento agli
animali d'affezione);
•Ordinanze, identificazione e registrazione degli animali
domestici
•Fenomeno del randagismo: numeri, stime, cause e conseguenze
•Campagne di sensibilizzazione del Ministero
•Promozione dell’adozione e delle sterilizzazione
•Fenomeno degli abbandoni: stime, cause e conseguenze.
La trasmissione ha il Patrocinio del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali.