Benessere dei pesci in allevamento

Parere EFSA
18/03/2009
.

A seguito di una richiesta della Commissione Europea, l'AHAW dell'EFSA è stato incaricato di produrre un parere scientifico sugli aspetti relativi al benessere dei pesci allevati per scopi alimentari.

A seguito di una richiesta della Commissione Europea, l'AHAW dell'EFSA è stato incaricato di produrre un parere scientifico sugli aspetti relativi al benessere dei pesci allevati per scopi alimentari.

Oltre ai pareri già adottati su sei diverse specie di pesci di allevamento, il 29 gennaio ne è stato approvato uno in materia di "approccio complessivo al benessere dei pesci e al concetto di essere senziente nel pesce".

Il rapporto conclude che il concetto di benessere è lo stesso per tutti gli animali destinati all'alimentazione umana e che va quindi tutelato secondo il Trattato di Amsterdam. Tuttavia, il benessere dei pesci non è stato finora argomento di studio in modo approfondito tanto quanto quello dei mammiferi o degli uccelli e di conseguenza non esistono protocolli ben definiti per la valutazione del loro benessere.

Esistono prove scientifiche, derivanti da studi sul sistema sensoriale, sulle strutture e l'attività del cervello, sul dolore, sulla paura e sullo stress che dimostrano la presenza di componenti neuronali che consentono definire come senzienti alcune specie di pesci.

L'AHAW raccomanda che vengano eseguiti e sviluppati studi relativi all'area della cognizione e delle tecniche delle immagini cerebrali nei pesci per migliorare le nostre conoscenze e la nostra comprensione della loro percezione del dolore.

Fonte: 
Ufficio stampa FNOVI
FNOVI!
iscriviti alla newsletter di