I compiti del Servizio Veterinario della ASL

Minsal - DM 5 maggio 2006 - Gestione dell’Anagrafe Equina
26/11/2007
.

È dello scorso 23 novembre una nota del Ministero della Salute, a cura dell’Ufficio II – Sanità animale ed anagrafi, che esplicita i contenuti dell’art. 14, comma 1, lett. c), del DM 5 maggio 2006.
Con la finalità di favorire l’adozione di una procedura comune sull’intero territorio nazionale, la Direzione Generale della Sanità animale e del farmaco veterinario ha diramato una check list dei controlli da eseguire da parte dei Servizi Veterinari delle ASL presso gli allevamenti.

È dello scorso 23 novembre una nota del Ministero della Salute, a cura dell’Ufficio II – Sanità animale ed anagrafi, che esplicita i contenuti dell’art. 14, comma 1, lett. c), del DM 5 maggio 2006 il quale pone in capo al Servizio Veterinario della ASL il compito di verificare e controllare i registri di carico e scarico aziendali e, in generale, il controllo sull’intero sistema di identificazione e registrazione degli equidi applicato all’interno dell’azienda.
Con la finalità di favorire l’adozione di una procedura comune sull’intero territorio nazionale, la Direzione Generale della Sanità animale e del farmaco veterinario ha diramato una check list dei controlli da eseguire da parte dei Servizi Veterinari delle ASL presso gli allevamenti.
Si chiarisce che le ASL, in fase di programmazione annuale dei controlli, selezioneranno un campione di aziende da sottoporre a verifica pari al 5% delle aziende presenti sul territorio di competenza e che detta selezione andrà effettuata tenendo presenti criteri di rischio legati all’aspetto della sicurezza alimentare, alla farmacovigilanza nonché ad aspetti legati alla tutela della sanità animale e salute pubblica.
Appare importante il passaggio dove, valutate le difficoltà riscontrabili in questa fase di avvio ed implementazione del sistema di identificazione degli equidi, si invita il Servizio Veterinario ad un compito di informazione e formazione in favore degli operatori coinvolti e, con riferimento al profilo sanzionatorio, si suggerisce di utilizzare lo strumento della prescrizione laddove non siano evidenziabili gli estremi del comportamento doloso.
Si rinvia alla lettura della nota ministeriale pubblicata in allegato e all’esame della check list del controllo del sistema di identificazione e registrazione degli equidi alla stessa allegata.

Nota ministeriale del 23.11.2007

Fonte: 
Ufficio stampa FNOVI
FNOVI!
iscriviti alla newsletter di