Afta epizootica: convegno di grande rilevanza a Brescia

Afta epizootica: convegno di grande rilevanza a Brescia

L'afta - malattia virale altamente contagiosa degli animali ad unghia fessa - sarà il tema del corso che si svolgerà il 7 maggio presso l'Auditorium Capretti in Via Giovanni Piamarta, 6 a Brescia, organizzato dal Centro Nazionale di Referenza per le Malattie Vescicolari. L'ultimo caso di afta in Italia risale al 1993 e il nostro paese, come gran parte dell'Europa, è indenne da allora. Tuttavia la malattia è ancora presente in molte nazioni confinanti con l'UE ed essendo l'Italia un paese un forte importatore di animali e prodotti di origine animale è necessario mantenere un livello di attenzione elevato per evitare la diffusione del virus.
L'afta - malattia virale altamente contagiosa degli animali ad unghia fessa - sarà il tema del corso che si svolgerà il 7 maggio presso l'Auditorium Capretti in Via Giovanni Piamarta, 6 a Brescia, organizzato dal Centro Nazionale di Referenza per le Malattie Vescicolari.
L'ultimo caso di afta in Italia risale al 1993 e il nostro paese, come gran parte dell'Europa, è indenne da allora. Tuttavia la malattia è ancora presente in molte nazioni confinanti con l'UE ed essendo l'Italia un paese un forte importatore di animali e prodotti di origine animale è necessario mantenere un livello di attenzione elevato per evitare la diffusione del virus.
Le relazioni in programma daranno informazioni sull'attuale situazione epidemiologica della malattia nel mondo e saranno discusse le applicazioni diagnostiche idonee alle diverse finalità (conferma, sierosorveglianza, stato immunitario, differenziazione vaccinati-infetti).
Tra le 4 tecniche dirette per evidenziare la presenza del virus una - Penside Test - è stata sviluppato con la collaborazione dell'IZS di Brescia ed un test con sensibilità pari se non migliore dell'ELISA.
Le misure di controllo previste per la gestione delle attività di eradicazione della malattia, particolare attenzione verrà riservata alle misure innovative introdotte
nella legislazione di riferimento, come la vaccinazione di emergenza.