La Giornata mondiale dell'alimentazione a Expo Milano 2015

La Giornata mondiale dell'alimentazione a Expo Milano 2015

Le celebrazioni ufficiali della Giornata mondiale dell’alimentazione si terranno quest’anno presso Expo Milano 2015 e si preannunciano uno degli eventi di maggiore spicco dell’Esposizione universale.
Alla cerimonia di apertura in programma oggi 16 ottobre prenderanno parte, insieme al Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon e al Direttore Generale della FAO, il Presidente della Repubblica italiana e i Ministri italiani dell’Agricoltura e degli Affari Esteri.
La Giornata mondiale dell’alimentazione 2015 giunge al momento giusto, dopo il Vertice di settembre 2015 e prima della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP21), offrendo un’occasione unica per mandare un messaggio forte ai giovani, la Generazione Fame Zero, sull’Agenda di sviluppo sostenibile 2030 e per coinvolgerli nella sfida per l’eliminazione sostenibile di fame e povertà nei prossimi 15 anni.
La cerimonia ufficiale commemorerà il 70° anniversario della FAO e sarà dedicata al tema di quest’anno della Giornata mondiale dell’alimentazione “Protezione sociale e agricoltura per spezzare il ciclo della povertà rurale”, e al legame con il tema dell’ONU per Expo 2015 “Sfida Fame Zero •Uniti per un mondo sostenibile”.
All'evento sono stati invitati rappresentanti dei Paesi membri, rappresentanti dei diversi paesi in seno all'Expo, rappresentanti del Governo italiano ed altri partner della FAO.
Tra i momenti più importanti della cerimonia vi sarà la presentazione ufficiale al Segretario Generale dell’ONU della Carta di Milano, un manifesto che mira a coinvolgere tutti i cittadini nella lotta alla sottonutrizione, alla malnutrizione e allo spreco, e contemporaneamente a promuovere la sostenibilità e la parità di accesso alle risorse naturali. Sarà inoltre presentato un altro documento che costituisce una delle eredità di Expo 2015, il Urban Food Policy Pact (Patto sulle politiche alimentari urbane), con cui sindaci da tutto il mondo si impegnano a coordinare le politiche alimentari internazionali. Oltre agli ospiti principali interverranno il Presidente dell’IFAD e la Direttrice Esecutiva del PAM e verranno ascoltate anche le parole di Papa Francesco.