L’OMV di Padova organizza corso sul “Il veterinario e il baco da seta”

L’OMV di Padova organizza corso sul “Il veterinario e il baco da seta”

Continua l’impegno dell’Ordine di Padova nel proporre formazione che, oltre a riguardare materie di ordinaria pratica, si allarga alla ricerca di nuove prospettive e opportunità di lavoro altrimenti sfruttate da professionalità diverse da quella del medico veterinario.
Perseguendo questo obiettivo quest’anno è stato organizzato un corso dedicato alla bachicoltura dal titolo “Il Veterinario e il baco da seta: vecchie e nuove produzioni. La seta e non solo. Argomenti di sanità animale, alimentazione animale e ispezione degli alimenti” che si svilupperà su cinque date tra aprile e settembre p.v. (iscrizioni aperte fino al 30 marzo p.v.).
Nell'informativa diramata in argomento del Presidente dell’OMV di Padova, Dr. Lamberto Barzon, si legge che “parlare di bachicoltura oggi può sembrare anacronistico in realtà apre delle prospettive favorevoli per la categoria dei veterinari e per lo sviluppo della zootecnia veneta. Oggi più che mai è necessario tenere queste opportunità per chi, come il veterinario, ha competenze zootecniche, mediche e di ispezione e controllo dei prodotti derivati dagli animali”.
“I veterinari, in particolare per iniziativa dell’Ordine di Padova e della FNOVI in generale – si legge ancora nella nota – vogliono essere protagonisti di questa innovazione che porterà sicuramente ad aumentare la professionalità della nostra categoria e a migliorare le performance delle aziende agricole a vantaggio dell’ambiente e dei consumatori”.