CTU ed iscrizione al ReGIndE

CTU ed iscrizione al ReGIndE

La Giustizia Civile sta ormai percorrendo a grandi passi la strada che porta ad una nuova era, quella digitale. Per Giudici e Avvocati di molte circoscrizioni, il Processo Civile Telematico (PCT) è già una realtà e anche i Consulenti Tecnici d’Ufficio (CTU) sono chiamati ad affacciarsi a questo nuovo contesto, ma per farlo sono necessari alcuni passaggi fondamentali.
Il primo, e più impellente, è l’iscrizione al ReGIndE: il Registro Generale degli Indirizzi Elettronici. Infatti da metà Ottobre 2013 le cancellerie dei tribunali non possono – per legge – inviare notifiche ai CTU se non via Posta Elettronica Certificata (PEC) ed è previsto l’uso di una piattaforma speciale che attinge gli indirizzi di PEC direttamente dal ReGIndE e per i CTU non iscritti al ReGIndE sarà sempre più difficile ricevere le comunicazioni di cancelleria.
Con una nuova nota indirizzata agli Ordini la FNOVI offre un quadro sintetico sulle procedure da adottarsi per ottemperare alla registrazione nel Registro Generale degli Indirizzi Elettronici.