Concesso il patrocinio FNOVI al Manuale ANMVI delle BPV

La certificazione di qualità delle strutture veterinarie
28/05/2008
.

In merito ai percorsi di qualità il Presidente FNOVI, al Consiglio Nazionale di Napoli aveva sostenuto “E’ tempo di percorsi di qualità, è tempo che il medico veterinario si metta in grado di assicurare al cliente/utente, standard qualitativi finalizzati a delineare i principi etici e di comportamento della pratica veterinaria, nonché di garantire l’offerta di un sistema di qualità all’interno di una organizzazione o di una struttura veterinaria. Per questo le associazioni e le articolazioni culturali della categoria si stanno adoperando per proporre codici di buone pratiche . . .

In merito ai percorsi di qualità il Presidente FNOVI, al Consiglio Nazionale di Napoli aveva sostenuto “E’ tempo di percorsi di qualità, è tempo che il medico veterinario si metta in grado di assicurare al cliente/utente, standard qualitativi finalizzati a delineare i principi etici e di comportamento della pratica veterinaria, nonché di garantire l’offerta di un sistema di qualità all’interno di una organizzazione o di una struttura veterinaria. Per questo le associazioni e le articolazioni culturali della categoria si stanno adoperando per proporre codici di buone pratiche di allevamento, buone pratiche di produzione, buone pratiche di gestione delle strutture veterinarie le cui specifiche vengono concepite in modo da poter essere applicate a prescindere dalle dimensioni e dalla tipologia dell’attività”.
E’ quello che ha fatto l’Anmvi nel suo Manuale delle Buone Pratiche Veterinarie che definisce le linee guida per la gestione delle BPV in studi, ambulatori, cliniche, ospedali e laboratori veterinari.
L’ANMVI rivolgendosi alla FNOVI per acquisirne il patrocinio ha fornito l’occasione per confermare che la Federazione ha tra i propri obiettivi primari “il miglioramento della professione, l’innalzamento dalla qualità dei servizi medico veterinari ispirati ai caratteri della deontologia, dell’etica, della trasparenza, della tracciabilità e della competenza”.
Nella nota indirizzata dalla Federazione al Presidente Carlo Scotti e al Dr. Paolo Bossi, responsabile della Commissione ANMVI per la Qualità, oltre a concedere il proprio patrocinio all’iniziativa si legge che “la FNOVI ritiene doveroso promuovere ogni iniziativa che miri al miglioramento della professione quali possono essere i percorsi di qualità che debbono essere accessibili, non discriminanti e capaci di incidere sui percorsi professionali, per il rispetto e la cura della vita dei pazienti”.
Si pubblica in allegato la comunicazione trasmessa.

Lettera FNOVI

Fonte: 
Ufficio stampa Fnovi
FNOVI!
iscriviti alla newsletter di