Carne di cane commestibile in Italia: è una bufala

Carne di cane commestibile in Italia: è una bufala

Nel 2014 entrerà in vigore la certificazione Europea di commestibilità richiesta dalla società "Xinshipu Ltd", che consentirà l'importazione di carni congelate di cane per la commercializzazione legale nei Supermarket gastronomici etnici. È questa la notizia che sta circolando sul web negli ultimi giorni, peccato che non ci sia assolutamente niente di vero. La certificazione Europea di commestibilità non esiste, così come sembra non essere reale la fantomatica Xinshipu Ltd. Ne è una conferma il fatto che a Bruxelles, nei comitati di sicurezza alimentare, non si è mai discusso di questo tema.
Lo assicura all'Adnkronos Silvio Borrello, Direttore generale del dipartimento del Ministero della Salute, che si occupa dell'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione.
"Ho consultato dei colleghi europei dopo aver letto la notizia. Che a quanto mi risulta è priva di qualsiasi fondamento. Non se ne è mai parlato a livello di sicurezza alimentare", spiega l'esperto, interpellato per chiarire la bufala diventata ormai virale.
Oltretutto, ha aggiunto, "dal momento che questa carne non è nella tradizione alimentare dei Paesi europei, nel caso dovrebbe essere considerata un nuovo alimento e rispettare tutta una procedura particolare. Prima che si arrivi a dare il via libera alla sua importazione dovrebbero essere consultati i comitati veterinari e sanitari, gli stabilimenti dovrebbero essere autorizzati, insomma occorrerebbe fare tutta una lista di passaggi a garanzia dei consumatori".
Una “bufala” quindi: e del resto non poteva essere che così visto che il consumo di carne di cane è ipotesi culturalmente impossibile nel nostro paese.