Corso sulla Sanità Animale per gli animali da zoo ed esotici

Progetto di formazione: Better Training for Safer Food
14/06/2012
.

L’Ufficio II - Coordinamento della ricerca e sperimentazione degli Istituti zooprofilattici del Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute del Ministero della Salute è stato individuato dalla Commissione Europea come National Contact Point per il progetto di formazione Better Training for Safer Food. Per il biennio 2012-2013 è stato sviluppato un corso sulla Sanità Animale per gli animali da zoo ed esotici aperto anche ai liberi professionisti direttamente coinvolti in quest'ambito. Il corso non si occupa in modo dettagliato di patologie, ma della loro gestione da un punto di vista normativo (Direttiva 92/65/EEC).

La Commissione Europea ha incaricato la società internazionale JVL Consulting per lo sviluppo e gestione del corso. A loro è stata data anche la gestione logistica ed organizzativa dei partecipanti, compresa la spesa economica di viaggi, vitto ed alloggio, infatti la partecipazione è totalmente gratuita.
La prima edizione si svolgerà a Settembre ad Antwerp, in Belgio e per l'Italia sono previsti 4 posti, completamente a carico della Commissione. Pubblichiamo il programma del corso e la modulistica necessaria per la candidatura, che deve essere inviata per posta elettronica all’indirizzo (formazione.veterinariassn@sanita.it) ed a dsvet@postacert.sanita.it. E' fondamentale l'invio ad entrambi gli indirizzi, in quanto la posta certificata, pur conferendo alla comunicazione carattere di ufficialità in quanto è a tutti gli effetti un documento protocollato, non essendo gestita direttamente dagli Uffici ministeriali, potrebbe essere inoltrato dopo qualche giorno.Il calendario dei corsi del 2012-2013 è il seguente: • I edizione 11 - 14 settembre 2012 Antwerp, Belgio - 4 posti • II edizione 15 - 18 Gennaio 2013 Antwerp, Belgio - 4 postiLe candidature per la prima edizione devono arrivare entro il 30 Giugno p.v. Per la seconda edizione il termine della presentazione è il 30 settembre.Qualora le candidature fossero in numero superiore ai posti disponibili, si procederà con una selezione su base curriculare, secondo i seguenti criteri:• Personale dipendente o libero professionista coinvolto nella gestione della sanità degli animale da zoo o animali esotici; • esperienza come formatore in quanto i partecipanti hanno l'obbligo di divulgare le nozioni apprese, secondo varie modalità, nel rispetto dei dettami della Commissione Europea di formare formatori; • buon livello di conoscenza della lingua Inglese tale da essere in grado di partecipare attivamente ai lavori del corso.Per maggiori informazioni:Ufficio II - Coordinamento della ricerca e sperimentazione degli Istituti zooprofilattici - Viale Giorgio Ribotta, 5 - 00144 Romatel. 06 5994 6960 - email: f.calvetti@sanita.it - formazione.veterinariassn@sanita.it

Fonte: 
Ufficio stampa Fnovi
FNOVI!
iscriviti alla newsletter di