Risposta all’interrogazione sulla protezione delle api dagli insetticidi neonicotinoidi.

Commissione UE
08/03/2012
.

“La Commissione sta attualmente raccogliendo informazioni dagli Stati membri sulle misure adottate per ottemperare alla direttiva 2010/21/UE sulle disposizioni specifiche relative a clothianidin, tiametoxam, fipronil e imidaclopri”.
Questa è la risposta della Commissione europea all’interrogazione presentata da Andrea Zanoni, Giommaria Uggias (IdV), Pave Poc (Repubblica Ceca) e altri 11 eurodeputati di altri Paesi, sugli effetti degli insetticidi neonicotinoidi sulla salute delle api da miele.

“La Commissione sta attualmente raccogliendo informazioni dagli Stati membri sulle misure adottate per ottemperare alla direttiva 2010/21/UE sulle disposizioni specifiche relative a clothianidin, tiametoxam, fipronil e imidaclopri”. Questa è la risposta della Commissione europea all’interrogazione presentata da Andrea Zanoni, Giommaria Uggias (IdV), Pave Poc (Repubblica Ceca) e altri 11 eurodeputati di altri Paesi, sugli effetti degli insetticidi neonicotinoidi sulla salute delle api da miele. “Questo punto è costantemente all’ordine del giorno del Comitato permanente per la catena alimentare e la salute degli animali sezione Legislazione sui pesticidi”, fa sapere il Commissario Ue competente John Dalli.
“La direttiva in questione è stata recentemente adottata per affrontare il grave problema della riduzione delle api da miele causato dall’esposizione a pesticidi neonicotinoidi – spiega Zanoni – L’Europa deve impegnarsi maggiormente per difendere questo importantissimo patrimonio naturale. Basti pensare che In Italia l’utilizzo dei pesticidi neonicotinoidi per il trattamento dei semi del mais in agricoltura ha comportato la distruzione di milioni di api con una perdita degli alveari dal 50 al 70 per cento e gravi danni agli apicoltori e all’ambiente”.
Tuttavia gli eurodeputati esprimono disappunto sulla “non comparabilità” espressa dalla Commissione tra i dati europei e quanto emerso dallo studio dell’Environmental Protection Agency statunitense e pubblicato della “Pesticide Fact Sheet on Conditional Registration of Clothianidin” (Scheda informativa dei pesticidi sulla registrazione condizionata di clothianidin).
“Cambiando sponda dell’Atlantico il problema della moria delle api resta, e questo anche a causa dell’esposizione ai pesticidi neonicotinoidi”.

Fonte: 
Ufficio Stampa
FNOVI!
iscriviti alla newsletter di