Villorba, inaugurata la nuova sezione diagnostica dell’IZS delle Venezie

13/07/2011
.

Alla presenza del Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, del Direttore Generale dell'IZSVe Igino Andrighetto, dei rappresentanti della Provincia di Treviso, del Comune di Villorba, e delle autorità sanitarie e delle associazioni di categoria del territorio trevigiano, lo scorso lunedì 11 luglio è stata inaugurata a Fontane di Villorba (Treviso) la nuova sezione di Treviso dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.
Per la FNOVI era presente il Consigliere Alberto Petrocelli.
La nuova struttura, che occupa un’area di 1.260 mq, è stata progettata secondo criteri di ecosostenibilità e alta compatibilità ambientale, all’insegna di una miglior resa e risparmio energetici.

Distribuita su due piani, comprende un impianto fotovoltaico, un impianto solare e un impianto geotermico, in grado di assicurare un elevato isolamento termico e acustico, proprio grazie all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.
Istituita nel 1956, la sezione di Via Brigata Treviso ha garantito nel corso degli anni un importante servizio diagnostico e sanitario al comparto zootecnico e agro-alimentare del territorio trevigiano. Nell’ultimo periodo l’attività di ricerca ha portato il laboratorio di Treviso a confrontarsi con tematiche di rilevante attualità come le zoonosi alimentari emergenti e il benessere animale, perseguendo un’elevata specializzazione nel settore dei patogeni batterici. Punto di riferimento per la filiera agroalimentare la sezione di Treviso garantisce un importante rete di servizi alle imprese alimentari e a tutto lo snodo della ristorazione collettiva, e promuove e tutela le piccole produzioni locali attraverso il supporto tecnico-scientifico per la valutazione del rischio.
In occasione della cerimonia di inaugurazione si è inoltre svolto un incontro di aggiornamento dal titolo “Territorio e sanità: il caso dell’Escherichia coli 0104”.
Al termine dell’incontro, il Direttore Generale Andrighetto ha commentato positivamente la presenza in sala degli Ordini, delle Organizzazioni sindacali e delle associazioni di categoria, non solo della Professione ma anche dei produttori, a testimonianza dell'auspicabile sinergia fra tutti i soggetti interessati in una visione globale che vede al suo centro l’IZS ed i suoi servizi.
 

Fonte: 
Ufficio stampa Fnovi
FNOVI!
iscriviti alla newsletter di